TripBuilder: un agente digitale per i tuoi viaggi

tripBuilder_logo_smallTripBuilder è un sistema interattivo che consente di pianificare una visita personalizzata in una città avendo un dato budget temporale a disposizione. Caratteristica interessante del sistema è il fatto che gli itinerari vengono costruiti attraverso modelli di movimento estratti da dati provenienti da turisti e condivisi su social network. La metodologia è nata nell’ambito del progetto Europeo Marie Curie “SEEK” grazie alla collaborazione dei ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” del CNR di Pisa

TripBuilder è un sistema interattivo che consente di pianificare una visita personalizzata in una città avendo un dato budget temporale a disposizione. Caratteristica interessante del sistema è il fatto che gli itinerari vengono costruiti attraverso modelli di movimento estratti da dati provenienti da turisti e condivisi su social network. La metodologia che consente di estrarre la conoscenza utilizzata nel modello di raccomandazione è totalmente “non supervisionata” e utilizza due popolari piattaforme collaborative: Wikipedia e Flickr.

TripBuilder interagisce con l’utente grazie ad una interfaccia Web semplice ed intuitiva che permette di inserire facilmente gli interessi personali e il tempo totale a disposizione per la visita che si sta programmando.

Un prototipo del sistema è disponibile online per le città di Roma, Firenze, Pisa e Amsterdam: http://tripbuilder.isti.cnr.it/

TripBuilder è nato nell’ambito del progetto Europeo Marie Curie “SEEK” grazie alla collaborazione dei ricercatori Franco Maria Nardini, Raffaele Perego e Chiara Renso dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” del CNR di Pisa con colleghi brasiliani Igo Ramalho Brilhante e Jose Antonio de Macedo dell’Università Federale del Cearà.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale