Il kit di valutazione firmato Cherry disponibile in esclusiva da RS Components

RS378-Cherry_WirelessRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, rende più semplice sperimentare le applicazioni rese possibili dalla raccolta di energia dispersa (energy-harvesting) offrendo il kit di valutazione degli interruttori wireless autoalimentati con comando a bilanciere e a pulsante sviluppati da Cherry.

 

Il kit di valutazione AFIK-1002, disponibile in esclusiva da RS, contiene tutto quanto serve per attivare rapidamente un collegamento wireless utilizzando gli interruttori autoalimentati dal proprio movimento meccanico, per verificare i diversi parametri fondamentali di funzionamento, come l’intensità del segnale e la portata, in vari scenari applicativi. Il kit contiene: un generatore di energia che trasforma l’energia meccanica in energia elettrica, un interruttore a pulsante, un interruttore a bilanciere, un ricevitore completo di antenna,  un cavo USB e il manuale di istruzione. Inoltre, tutti i componenti sono disponibili per la prima volta anche singolarmente da RS, dando la possibilità ai clienti di realizzare il proprio interruttore wireless personalizzato.

 

“Questo kit di sviluppo completo e la linea di prodotti di alta qualità basati sulla tecnologia energy-harvesting firmati da un noto marchio globale come Cherry rafforza il nostro impegno nel supportare le applicazioni emergenti in ambito Internet of Things (IoT) e smart building,” afferma Kevin McCormack, Global Head of IP&E di RS Components. “Abbiamo i diritti di distribuzione in esclusiva per i primi 12 mesi di questo nuovo kit, il che rappresenta sia un importante riconoscimento per RS, sia un’ottima opportunità per consolidare i legami e la collaborazione con i progettisti che si accingono a sviluppare queste applicazioni così innovative.”

 

“RS ha una platea di clienti molto vasta, che rientra perfettamente nel nostro mercato di riferimento, tipicamente composto da progettisti che hanno bisogno di una soluzione totalmente indipendente e semplice da utilizzare per superare le difficolta del controllo a distanza di apparecchiature,” afferma Mark Mills, European Distribution Manager di Cherry. “Il nostro accordo in esclusiva incoraggia le iniziative mirate a sviluppare questo mercato creando forti relazioni di collaborazione con i nuovi clienti.”

 

Gli interruttori autoalimentati a tasto e a bilanciere con trasmissione a 868 MHz, nonché il modulo ricevitore a 868 MHz, sono anche disponibili singolarmente. Gli interruttori trasmettono un segnale a bassa potenza, tipicamente a 10-14 dBm, e supportano velocità di comunicazione fino a 100 kbit/s. Ogni pezzo possiede un identificativo unico a 32 bit che permette di abbinare diversi interruttori a un solo ricevitore, oppure un solo interruttore a diversi ricevitori.

 

Alla pressione del tasto, l’interruttore può trasmettere fino a tre telegrammi, alimentato dall’energia raccolta dall’attuatore meccanico interno. Non è richiesta alcuna batteria né sistema di alimentazione, dando la possibilità di realizzare sistemi che non necessitano di manutenzione e con una durata stimata che arriva fino un milione di operazioni.

 

Il ricevitore è disponibile sotto forma di scheda oppure come modulo completo. Sono previste più uscite di tipo TTL, per relè a bassa tensione e per bus RS-232 e RS-485, che permettono il collegamento in modo semplice a vari tipi di sistemi e apparecchiature.

 

Inoltre, il generatore RF a raccolta di energia che costituisce il cuore tecnologico dell’interruttore è disponibile anche separatamente, con o senza l’elettronica a radiofrequenza, sotto forma di modulo che può essere utilizzato dai progettisti per aggiungere una funzione di comunicazione wireless autoalimentata ad altri tipi di interruttori.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra