Mayr, trasmissioni intelligenti per una produzione efficiente

Mayr
Da Mayr soluzioni intelligenti per facilitare la manutenzione predittiva e una produzione e prototipazione sempre più efficienti.

Da Mayr soluzioni intelligenti per facilitare la manutenzione predittiva e una produzione e prototipazione sempre più efficienti. Un modulo per monitorare i freni senza sensori. Un giunto integrabile con i sensori adatti a misurare le variabili che servono.

I componenti smart sono sempre più richiesti dalle aziende: giunti e freni in grado di fornire informazioni sulla loro condizione contribuiscono a prevenire gli errori e i tempi di inattività. Consentono una manutenzione altrettanto smart: basata sulle esigenze, adattata ai carichi, automatizzata e remotabile. E facilitano la costruzione e validazione di sistemi evoluti come i gemelli digitali.

Monitorare i freni senza sensori con il modulo Roba-brake-checker di Mayr

Per effettuare il monitoraggio dei freni di sicurezza, l’azienda ha sviluppato il modulo Roba-brake-checker, installabile a posteriori e collegato all’alimentazione del freno. Il modulo analizza corrente e tensione per determinare lo stato di commutazione e condizioni del freno, ma non solo: esegue anche un monitoraggio preventivo delle funzioni per verificare l’usura, la riserva funzionale e i guasti.

Roba-brake-checker è disponibile con una scheda aggiuntiva dotata di interfaccia specifica per il cliente (ad esempio, ottica, W-Lan, IO Link, Profibus e altri). Tramite questa interfaccia, può fornire dati su tempo di commutazione, corrente, tensione, resistenza, potenza e relativa corrente di spunto.

In questo modo è possibile analizzare i dati, riconoscere rapidamente le anomalie del processo e trarre conclusioni per eventuali interventi di manutenzione, riducendo così i costi, i guasti e i tempi di inattività.

Mayr
Roba Brake Checker

I giunti di Mayr parlano

Non solo trasmissione della coppia e compensazione dei disallineamenti: i giunti Mayr sono in grado di svolgere altre funzioni interessanti. La loro collocazione al centro dell’azione li predispone a contribuire al monitoraggio intelligente: le informazioni che sono in grado di fornire possono portare vantaggi decisivi al processo produttivo.

Ma come riescono i giunti Mayr a ottenere queste informazioni? Anziché integrare la trasmissione con strumenti di misura complessi, Mayr ha dotato i giunti di sensori integrati, risparmiando spazio. Il giunto ROBA-DSM si basa sul giunto lamellare Roba DS ed è quindi integrabile in molte applicazioni esistenti.

Questi componenti non si pongono come alternative alle tecnologie di misura di alta qualità: si tratta di soluzioni che offrono prestazioni e perseguono obiettivi differenti, in particolare un monitoraggio dei processi sufficientemente accurato, decisamente economico e conseguibile senza l’utilizzo di componenti aggiuntivi.

Giunti smart e manutenzione predittiva

Il motivo per cui è vantaggioso che il valore di coppia presente nel processo sia rilevato direttamente nella trasmissione diventa particolarmente chiaro, ad esempio, negli impianti di miscelazione.

Qui i solidi e/o i liquidi vengono mescolati nei fusti o nei contenitori di miscelazione. Utilizzando un giunto come Roba-DSM, grazie alle informazioni provenienti dalla catena cinematica è possibile rilevare tempestivamente un sovraccarico, causato, ad esempio, da un dosaggio dei diversi materiali non corretto.

I giunti intelligenti contribuiscono quindi a ridurre o addirittura a evitare errori e tempi di inattività, perché il monitoraggio nella trasmissione offre l’opportunità di agire con lungimiranza. Oltre alla durata della macchina, aumenta anche la produzione. E anche la qualità del prodotto finale può essere migliorata, poiché è possibile regolare direttamente la consistenza dell’impasto.

Acquisire i dati giusti

Esistono diverse opzioni per integrare i sensori nell’accoppiamento Roba-DSM. Si va dall’acquisizione di misure tramite estensimetri in manicotti o flange ai sistemi ottici o magneto-resistivi.

L’implementazione varia da caso a caso e dipende essenzialmente dall’applicazione del cliente e dal budget. Anche l’acquisizione e l’archiviazione dei dati per la valutazione vengono effettuate con diversi sistemi. In generale, Mayr seleziona i sensori in modo che non influenzino le proprietà meccaniche del giunto, ad esempio la rigidità, le coppie massime e i disallineamenti, assicurandosi che il tipo di sensore scelto svolga un ruolo coerente con la specifica applicazione.

Per questo motivo, l’azienda non si concentra su un solo sistema di misura o su un solo tipo di sensore. Le applicazioni sono troppo diverse per poterlo fare. Non tutte le applicazioni richiedono gli stessi dati e la stessa tecnologia dei sensori. Naturalmente occorre tenere sempre presente anche i costi: nel settore del monitoraggio o dell’analisi dei processi, il prezzo aggiuntivo è spesso un criterio decisionale per valutare se monitorare o meno determinati processi.

Qui il coordinamento con i clienti gioca un ruolo importante: oltre ad offrire diversi sistemi, Mayr ha l’esperienza necessaria per poter offrire una consulenza super partes.

Per una produzione sempre più smart

I componenti intelligenti giocano un ruolo importante anche nella costruzione dei digital twin, modelli complessi che permettono di simulare processi, analizzare scenari e facilitare lavoro e manutenzione a distanza, che costituiscono una tendenza importante nel segmento dell’automazione e della trasmissione di potenza.

Costruire e validare questi modelli richiede una notevole mole di dati di processo, ricavati dai vari componenti.

Finora questi dati sono stati raccolti tramite sensori e poi inseriti nel modello. L’utilizzo di componenti intelligenti, in grado di comunicare senza sensori aggiuntivi e fornire direttamente al sistema, facilita decisamente i compiti.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come