Omron amplia la gamma di fotomicrosensori SMD

Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria gamma di fotomicrosensori (PMS) per montaggio superficiale con un nuovo modello dotato di slot di 5 mm, allargando così lo spettro applicativo di questa famiglia ai settori delle macchine per ufficio, elettronica consumer, ATM, distributori automatici e sistemi di automazione industriale.

Con l’aggiunta del nuovo Omron EE-SX1350, la gamma di PMS trasmissivi per montaggio superficiale di Omron comprende ora cinque modelli, dotati rispettivamente di slot da 2mm, 3mm, 4mm e 5mm. Il nuovo fotomicrosensore ha un’elevata risoluzione e un’apertura di rilevamento di 0,5mm. Tutti i dispositivi della gamma possono essere saldati per rifusione e pertanto montati sulla scheda in un unico passaggio insieme agli altri componenti standard. Ciò riduce i costi di fabbricazione e quindi il costo totale di esercizio, TCO (total cost of ownership). Il dispositivo EE-SX1350 per montaggio superficiale è del 65% più piccolo rispetto alla precedente versione dotata di terminali per PCB: misura solo 8,8mm × 4mm × 9mm.

Caratteristica importante, il nuovo EE-SX1350 è realizzato in due versioni dotate di uscite a fototransistori oppure a photo-IC. Nel prossimo futuro Omron renderĂ  disponibile anche un nuovo PMS – codice EE-SX3350 – con slot di 5mm ad uscita photo-IC. Nella versione con photo-IC il dispositivo fornisce in uscita un segnale ON / OFF stabile e nettamente definito, con ottima precisione e ripetibilitĂ . Il segnale d’uscita è anche molto meno influenzato dal rumore, in particolare da quello presente sul canale d’ingresso. Questa versione fornisce inoltre una corrente d’uscita piĂą elevata e può quindi essere interfacciata direttamente con relè e PLC. Assicura infine un funzionamento veloce, con tempi di commutazione dell’ordine dei microsecondi. La versione a fototransistore ha un prezzo inferiore.

Attualmente Omron offre una linea di fotomicrosensori trasmissivi che comprende 40 modelli, in versioni dotate di connettori, terminali per PCB, terminali a filo oppure SMD.

sfide europee
AttualitĂ 

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

RealtĂ  estesa: il virtual testing

Il concetto di RealtĂ  Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtĂ  fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunitĂ  per migliorare la progettazione,

AttualitĂ 

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perchĂ© parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come