COMSOL Multiphysics 6.1, nuove funzionalità nell’ultima release

COMSOL Multiphysics 6.1
COMSOL Multiphysics 6.1, già disponibile, introduce un'ampia gamma di nuove funzionalità per l'analisi multifisica e la creazione di app di simulazione.

COMSOL Multiphysics 6.1, già disponibile, introduce un’ampia gamma di nuove funzionalità per l’analisi multifisica e la creazione di app di simulazione.

Importanti aggiornamenti alla piattaforma – Model Builder, Application Builder e Model Manager – e a diversi prodotti add-on introducono ulteriori interfacce fisiche, nuovi strumenti di simulazione e miglioramenti nel flusso di lavoro. Sono state aggiunte nuove funzionalità di modellazione per aree applicative come il flusso turbolento e multifase, la gestione termica dei pacchi batteria, la simulazione acustica di micro altoparlanti, la progettazione di motori elettrici, il contatto meccanico, la visualizzazione, l’ottimizzazione e altro ancora.

Ogni aspetto dell’ambiente di simulazione del software, dalla capacità di eseguire analisi multifisiche alla funzionalità per la creazione di app, offre aggiunte di funzionalità e miglioramenti del flusso di lavoro.

COMSOL Multiphysics 6.1
Analisi strutturale nella versione 6.1: la visualizzazione mostra lo stress e la deformazione nei due tubi metallici.

Simulazioni fluide e meccaniche

Questa versione apporta importanti aggiornamenti ai prodotti di simulazione meccanica e di flusso dei fluidi. Il modulo CFD ora include un flusso di turbolenza ad alta fedeltà con simulazione di vortici distaccati (DES). Ciò fornisce l’accuratezza della simulazione di grandi vortici (LES) con uno sforzo computazionale sostanzialmente inferiore.

Un nuovo e veloce metodo per il contatto meccanico è incluso nel Modulo di Meccanica Strutturale e nel Modulo MEMS. Introdotte nuove funzionalità per solidi, gusci e membrane con supporto completo per superfici autocontattanti. Messo a punto un nuovo metodo per assegnare i materiali a strutture sottili che semplifica l’analisi di guarnizioni, strati adesivi e rivestimenti.

Progettazione di trasduttori per prodotti audio

La versione 6.1 espande ulteriormente le capacità del software per la modellazione di altoparlanti e microfoni nell’elettronica di consumo con funzionalità aggiuntive per l’acustica termoviscosa. “Abbiamo una vasta e crescente comunità di utenti tra i principali sviluppatori di tecnologia audio. Usano il nostro software per analizzare qualsiasi cosa, dagli altoparlanti degli smartphone agli auricolari e agli apparecchi acustici.

La funzionalità in questa versione completa l’ambiente di simulazione del modulo acustico per l’analisi dell’elettrovibroacustica di microtrasduttori e sistemi microacustici”, afferma Mads Herring Jensen, responsabile della tecnologia acustica presso COMSOL.

COMSOL Multiphysics 6.1
Simulazione elettromagnetica di un motore elettrico. La nuova funzionalità nella versione 6.1 rende il flusso di lavoro per l’analisi dei motori elettrici veloce e preciso.

Strumenti di analisi per l’elettrificazione dei veicoli

COMSOL continua il suo impegno nel fornire potenti strumenti di simulazione per gli ingegneri che lavorano sull’elettrificazione dei veicoli. Durante la valutazione dell’affidabilità operativa e della sicurezza della tecnologia delle batterie, gli utenti del Battery Design Module godranno di diverse importanti aggiunte, incluso il supporto per l’impostazione di modelli di propagazione termica in fuga. “Sono entusiasta della nostra nuova interfaccia utente per i pacchi batteria”, afferma Henrik Ekstrom, direttore della tecnologia elettrochimica di COMSOL. “Sarà molto pratico per gli sviluppatori di batterie interessati alle dinamiche di carica-scarica e alle simulazioni di gestione termica”. Nel modulo AC/DC, la nuova funzionalità per il layout rapido degli avvolgimenti del motore e degli array di magneti garantisce un flusso di lavoro fluido per la progettazione e l’analisi dei motori elettrici.

Qui in dettaglio tutte le novità di COMSOL Multiphysics 6.1.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di