MagiCAD 2024, calcolo dei sistemi VAV e nuovi strumenti MEP

MagiCAD 2024
MagiCAD Group rilascia MagiCAD 2024 con il calcolo dei sistemi VAV e nuovi strumenti per un’efficiente progettazione MEP in Revit

MagiCAD Group rilascia MagiCAD 2024 con il calcolo dei sistemi VAV e nuovi strumenti per un’efficiente progettazione MEP in Revit

MagiCAD Group ha rilasciato MagiCAD 2024 per Revit. La nuova versione offre un’ampia selezione di nuove e migliorate funzionalità pensate per una progettazione MEP. MagiCAD 2024 supporta l’ultima piattaforma Autodesk Revit 2024.

La nuova versione di MagiCAD offre ai progettisti potenti strumenti per progettare e calcolare sistemi a portata variabile (VAV) in ambiente Revit. Grazie a questa nuova funzionalità, ora gli utenti sono in grado di simulare diversi scenari di utilizzo al fine di trovare l’equilibrio ottimale tra comfort ed efficienza energetica.

Le novità di MagiCAD 2024

Tra le altre importanti novità di MagiCAD 2024 per Revit, c’è lo strumento Gestione Progetto che raccoglie, in un’unica finestra, tutti i dati necessari per impostare un nuovo progetto di facile utilizzo e lo strumento Gestione Viste, per creare e gestire le viste.

Anche il lavoro di modellazione diviene più semplice grazie alla possibilità di copiare i rami delle reti sui vari livelli e i progettisti elettrici possono beneficiare di molteplici nuove funzionalità come, ad esempio, quella che consente di assegnare dati specifici direttamente nei prodotti dei sistemi a bassissima tensione (ELV).

Le nuove funzionalità di MagiCAD 2024 per Revit

  • Supporto per Autodesk Revit 2024
  • Calcolo dei sistemi a portata variabile (VAV)
  • Strumento Gestione Progetto per una facile impostazione del progetto
  • Strumento Gestione Viste per una facile gestione delle viste
  • Funzionalità di visualizzazione migliorate
  • Copiare, importare ed esportare le strutture dei Codici di classificazione nazionali
  • Creare e assegnare Classificazioni di sistema
  • Aggiungere informazioni all’Area di selezione per gli oggetti
  • Utilizzare punti di connessione reali per dispositivi per l’acqua sanitaria
  • Calcolo del flusso per più tipi di sistemi di scarico collegati
  • Miglioramenti per lo Sprinkler Designer
  • Miglioramenti agli strumenti di aggiornamento delle serie di condotti e tubazioni
  • Copia Rami tra i livelli
  • Aggiungere i dati ai prodotti del sistema a bassissima tensione (ELV)
  • Definire le dimensioni del cavo di alimentazione per i circuiti
  • Miglioramento Esporta/Importa Rete elettrica
  • Migliore gestione dei simboli

La potenza del MEP in Revit

MagiCAD è la soluzione BIM numero uno per la progettazione MEP (Mechanical, Electrical and Plumbing) utilizzata da migliaia di società in tutto il mondo. Pienamente integrato nella piattaforma Revit di Autodesk, MagiCAD offre una serie di potenti funzioni di modellazione per ogni disciplina MEP ed esegue calcoli integrati al suo interno. Con MagiCAD, puoi progettare utilizzando oltre 1.000.000 di oggetti BIM intelligenti creati a partire dai cataloghi di produttori leader nel settore MEP, da loro stessi verificati. Inoltre, MagiCAD supporta standard e simboli locali che lo rendono una soluzione unica e realmente internazionale

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come