PLM Systems, riferimento internazionale per i progetti di PLM, sceglie Solair per introdurre l’IoT nel Manufacturing

Il gap culturale dell’IoT sta iniziando a  colmarsi, grazie ad aziende come Solair e PLM Systems che, attraverso la partnership   siglata oggi, si propongono di affiancare il cliente – chi produce le “Things” – nel processo   di presa di coscienza della portata ‘disruptive’ di tecnologie come l’IoT.   Il mondo manifatturiero italiano è davanti a una svolta: cogliere i segnali del   cambiamento in atto dettato dalle nuove tecnologie, o restare fermi di fronte a un mondo   che corre a velocità mai raggiunte in precedenza e sperare di continuare a competere.   Imprenditori, responsabili della produzione, responsabili dello sviluppo del prodotto,   decisori aziendali, tutti sono chiamati a cogliere le direttrici che muovono questa nuova   rivoluzione industriale e le tecnologie in grado di modificare in maniera sostanziale   processi, prodotti, modelli di business per innescare il cambiamento.  Eppure studi e ricerche dimostrano che il mondo manifatturiero ha ancora grandi passi   da fare per accogliere innovazioni potenzialmente capaci di innescare trasformazioni di   grande portata: una recente ricerca Accenture realizzata per il World Economic Forum   evidenzia che l’88% degli intervistati ancora non comprendere appieno i suoi modelli di   business sottostanti e le implicazioni a lungo termine dell’IoT.

La partnership tra Solair, con una piattaforma che unicamente integra le funzionalità di   PLM con quelle tipiche di un software per lo sviluppo IoT, e PLM Systems, profondo   conoscitore dei processi tipici del manufacturing e consulente di aziende manifatturiere di   ogni dimensione, nasce proprio dalla comune mission di portare l’IoT dentro le realtà e i   processi di business di chi produce prodotti, con un approccio orientato all’aumento della   “L’Industrial Internet è alle porte ed è una naturale evoluzione dei progetti tradizionali   basati sulle tecnologie PLM: per questo abbiamo voluto estendere il nostro raggio di   azione all’ Internet of Things” spiega Alberto Codrino, Direttore Generale PLM Systems.   “Per farlo abbiamo scelto Solair per la sua flessibilità, che ci consente di adattarlo ai   processi di business dei clienti, e della nativa possibilità di integrazione con gli applicativi   di gestione delle informazioni di prodotto che sono parte del nostro core business.”  “La partnership con PLM Systems rinforza la nostra strategia di educazione e supporto   alle imprese” sottolinea Tom Davis, CEO di Solair. “La questione per le imprese   manifatturiere non è se investire in IoT, ma i costi che derivano dal non farlo. Siamo   convinti che l’IoT sia una questione di business e che il business debba trovare un   ecosistema di partner che possa fare da guida a questo cambiamento.”

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra