ProSoft Technology collega Modbus®, EtherNet/IPTM e PROFINET® con cinque nuovi gateway!

ProSoft - Profinet PR - Aug 2015.jpg_ico500PROFINET è utilizzato in tutto il mondo in una varietà di applicazioni ad alta velocità, tra cui robotica e stampaggio, imbottigliamento, movimentazione ad alta velocità e stampa su carta. Come protocollo Ethernet standard per Siemens® e i nuovi PAC GE, è impiegato nelle industrie di tutto il globo.

Ora, ProSoft Technology aiuta gli utenti a collegare i controllori PROFINET con i dispositivi Modbus o EtherNet/IP grazie a cinque nuovi gateway.

Se avete apparecchiature Modbus su più reti, il nostro device Gateway da PROFINET a Modbus Seriale con quattro porte Seriali può aiutarvi. Volete evitare di cambiare gli indirizzi IP per fare comunicare la vostra macchina OEM con il vostro PLC? Il Gateway da Modbus® TCP/IP a PROFINET permette agli utenti di ottenere questo risultato facendo comunicare dispositivi che sono sue due sottoreti differenti. Se dovete collegarvi a una singola rete seriale, il Gateway da Modbus Seriale a PROFINET è la risposta. Se i vostri dispositivi sono tutti sulla stessa sottorete, il nostro Gateway da Modbus TCP/IP a PROFINET è l´ideale.

Questi gateway si uniscono alla nostra famiglia di gateway PLX30, che include anche il Gateway da EtherNet/IPTM a PROFINET. Tale gateway può essere impiegato in una varietà di applicazioni, comprese quelle che utilizzano un asservimento da PLC a PLC, un´interfaccia SCADA o una concentrazione dei dati. Il nostro driver EtherNet/IPTM supportà più connessioni di I/O offrendovi una consegna dei dati veloce e coerente e la possibilità di dare priorità ai trasferimenti dei dati impostando velocità di update differenti per il dati di controllo e diagnostica. Ciò vi permette di trasmettere i dati a priorità più bassa a velocità minori.

Tutti i cinque gateway permettono trasferimenti dei dati bidirezionali ad alta velocità, supportando 1440 byte in ingresso e 1440 byte in uscita. I gateway sono disponibili come master o slave e supportano fino a 100 comandi. I gateway seriali sono inoltre caratterizzati da un Data Analyzer incorporato, che permette un troubleshooting avanzato. I gateway supportano fino a 10 client e 10 server. I gateway possono essere utilizzati a temperature comprese fra -25°C e 70°C. I gateway supportano il disaster recovery tramite una scheda SD, permettendo il recupero della configurazione in caso di problemi. Per maggiori informazioni sui gateway, visitare http://psft.com/A94

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale