Comitato Leonardo e Bonfiglioli Riduttori S.p.A. premiano le tesi più meritevoli sul made in Italy nel settore delle applicazioni meccatroniche

Logo-Comitato-Leonardo_bianco_noflagNell’ambito dei Premi di laurea promossi dal Comitato Leonardo per il 2015, Bonfiglioli Riduttori S.p.A. rinnova il suo impegno nel premiare giovani laureati che abbiano sviluppato tesi sul tema dello sviluppo di soluzioni meccatroniche innovative per la trasmissione di potenza nelle applicazioni industriali, mettendo a disposizione uno stage retribuito di sei mesi in una delle sedi del Gruppo.

Bonfiglioli Riduttori S.p.A. è protagonista nella progettazione e costruzione di sistemi di trasmissione di potenza integrati per processi industriali, per l’automazione, per le macchine semoventi e per le applicazioni nelle energie rinnovabili nel campo della generazione eolica, della conversione di potenza per grandi impianti fotovoltaici e la rigenerazione energetica in campo industriale. Il gruppo bolognese ha fatto della meccatronica – integrazione di elettronica e meccanica in un unico sistema integrato – uno dei suoi maggiori punti di forza e di qualificazione applicando con successo le sue soluzioni innovative a svariati campi industriali creando centri di ricerca applicata e tecnologia dedicata in Italia ed in Germania.

Il Comitato Leonardo, presieduto attualmente dall’imprenditrice Luisa Todini, è nato nel 1993 su iniziativa comune del Sen. Sergio Pininfarina e del Sen. Gianni Agnelli, di Confindustria, dell’ICE e di un gruppo d’imprenditori con l’obiettivo di promuovere l’Italia come sistema Paese attraverso varie iniziative, volte a metterne in rilievo le doti di imprenditorialità, creatività artistica, raffinatezza e cultura che si riflettono nei suoi prodotti e nel suo stile di vita.

I Premi di Laurea sono un’iniziativa che il Comitato Leonardo promuove ormai dal 1997, grazie al sostegno dei propri Associati, e che nel tempo ha permesso di premiare centinaia di giovani laureati e studiosi di altrettanti istituti universitari in tutto il Paese.

“Da ben 18 anni Il Comitato Leonardo sostiene e promuove il talento dei giovani che rappresentano il futuro dell’economia italiana” ha commentato Luisa Todini, Presidente del Comitato Leonardo. “L’obiettivo dei Premi di

Laurea è dare loro spazio, premiando e valorizzando le tesi più brillanti e meritevoli che raccontino il meglio dell’Italia di oggi nei vari settori. Dal 1997 abbiamo premiato e sostenuto 140 neolaureati di tutta Italia”. “Oggi più che mai è necessario coltivare il talento e la creatività delle nuove generazioni al fine di tutelare e preservare l’eccellenza della produzione made in Italy” continua Luisa Todini “il Comitato Leonardo non solo si impegna per raggiungere questo obiettivo ma con l’iniziativa dei Premi di Laurea mira ad avvicinare sempre più i giovani al mondo del lavoro.”

In particolare, il “Premio Clementino Bonfiglioli”, giunto alla sua 5° edizione, offrirà al vincitore un tirocinio formativo della durata di 6 mesi, presso una delle sedi di Bonfiglioli Riduttori SpA.

L’obiettivo principale del premio è la valorizzazione e il sostegno dell’attività di ricerca di giovani studenti che abbiano elaborato una tesi di laurea su soluzioni innovative applicabili al settore della meccatronica. Tra i criteri di valutazione: svolgimento della tesi con dimostrazione teorica e pratica dell’applicabilità del progetto ed esplicazione dei risultati.

Possono accedere al bando gli studenti laureati in Ingegneria Meccatronica, Meccanica, Elettrica o Elettronica con tesi di laurea specialistica conseguita successivamente al 01/01/2014 (nuovo ordinamento, punteggio minimo 90/100 o 100/110).

Per partecipare occorre inviare il modulo di partecipazione al concorso, la tesi in formato elettronico, una breve sintesi della stessa insieme ad una lettera di accompagnamento a firma del relatore e il CV completo del candidato alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (via Liszt 21 – 00144 Roma tel. 0659927990 – segreteria@comitatoleonardo.it) entro e non oltre il 16 novembre 2015.

Il bando integrale e le specifiche modalità di partecipazione saranno disponibili al seguente link: http://www.comitatoleonardo.it/it/premi-di-laurea/57-istituzionale/premi-di-laurea/207-premio-clementino-bonfiglioli  e sul sito di Bonfiglioli al seguente link: http://www.bonfiglioli.com/en/company/social-projects/italy-education-excellence/

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra