La rivoluzione della tecnologia a ultrasuoni

FS600_Bawu-ChangchunPipeline_FEIN_GROSS_CMYK_15x9cmIntrodurre nuove funzionalità, superare il limite tecnologico, offrire nuove soluzioni a nuovi problemi è la missione di SICK. Alla prossima edizione di mcT Petrolchimico (25 novembre 2015 – Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese) l’azienda presenterà in anteprima novità assolute capaci di cambiare radicalmente il modo di percepire la tecnologia di misura di portata ad ultrasuoni – Ciò che sembrava impossibile ora è una realtà a portata di mano.

Nel corso della settima edizione della manifestazione, SICK interverrà con due interessanti momenti tecnico/informativi. Il primo, in mattinata, dimostrerà le straordinarie potenzialità della tecnologia di misura di portata ad ultrasuoni diventata, negli ultimi 15 anni, lo stato dell’arte per le misure fiscali di gas naturale. La relazione “Cattura e stoccaggio di CO2: la tecnologia di misura ad ultrasuoni per gas ad alto contenuto di CO2” di Salvatore Squillaci, Product Manager Analyzers & Flow Solutions di SICK S.p.A., illustrerà come sia possibile portare in applicazioni ad alto contenuto di CO2 i vantaggi più apprezzati di questa tecnologia (rangeability elevate, informazioni diagnostiche sul misuratore, perdite di carico minime e bassa esigenza manutentiva). Grazie alla ricerca e alla capacità di SICK di ascoltare con attenzione le esigenze dei propri clienti, studiando per loro soluzioni capaci di soddisfare ogni esigenza applicativa, è ora possibile superare la limitazione della misura di gas con elevate concentrazioni di CO2, noto attenuante per i segnali ultrasonori utilizzati.

Oltre alle applicazioni fiscali di questa misura, il cui interesse tende a crescere per la diffusione di combustibili non convenzionali, si fanno avanti nuove esigenze di contabilizzare la CO2 catturata e stoccata geologicamente. Infatti, per poter sottrarre alle tonnellate di CO2 prodotte dagli impianti industriali le percentuali catturate e stoccate, è necessaria una misura affidabile ed accurata come previsto dalle direttive europee in merito alla gestione delle emissioni di gas serra. La possibilità di coniugare la protezione dell’ambiente con le esigenze di risparmio delle aziende diventa una realtà sempre più tangibile.

Durante il pomeriggio, Salvatore Squillaci terrà un secondo incontro dal titolo “Misure fiscali di portata gas: il futuro è già oggi”, in cui verrà presentato per la prima volta al mercato l’ultimo rivoluzionario flowmeter firmato SICK. L’alto livello di prestazioni offerte, la funzionalità a valore aggiunto e l’incredibile semplicità di integrazione e di utilizzo di questa nuova soluzione segnano uno storico passo in avanti nella tecnologia ad ultrasuoni.

Per registrarsi all’evento e scoprire la rivoluzione di SICK:

http://www.eiomfiere.it/mctpetrolchimico_milano/preregistrazione.asp

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra