Impronta digitale

impQualcomm ha di recente presentato una sua nuova tecnologia dedicata agli scanner di impronte digitali. Questo nuovo prodotto, chiamato ID Sense, è stato pensato per essere uno degli scanner di impronte digitali più sofisticati fino ad ora progettati. Si basa su una piattaforma biometrica che sfrutta una tecnologia ad ultrasuoni con la capacità di raccogliere le impronte digitali anche attraverso la presenza di sudore, di sporcizia, di creme per le mani e altri contaminanti comuni. ID Sense segna un netto miglioramento rispetto a tutte le altre tecnologie di impronte digitali perché sfrutta la “tridimensionalità” come forma di sicurezza. Il sistema si basa su onde sonore ultrasoniche capaci di penetrare gli strati più esterni della pelle per creare una mappa altamente dettagliata tridimensionale dell’impronta digitale. La mappa della superficie riprende caratteristiche distintive, come i termini delle creste, il flusso di crinale, i pori e la presenza di sudore che sono estremamente difficili da imitare o copiare, fornendo in tal modo un ulteriore livello di sicurezza cosa impossibile con la maggior parte delle attuali tecnologie. ID Sense di Qualcomm può autenticare le impronte digitali analizzando la superficie ed eventuali trattamenti e finiture su vetri, metalli, polimeri; non solo questo è un’unicità ma essendo molto versatile può essere integrato in dispositivi che di base sono degli scanner ottici. Invece di immettere un codice a quattro cifre si potrebbe posizionare il dito su un telefono o sul display del tablet per accedere al dispositivo. La nuova tecnologia del sensore 3D sarà presto compatibile con Snapdragon 810 e 425, due dei processori di punta di Qualcomm.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale