L’energia arriva dalle tubature

giralog_uti_accumuloFino ad oggi le tecnologie disponibili consentivano di sfruttare principalmente consistenti mandate d’acqua ma con dimensioni delle strutture molto impattanti ed economicamente onerose.

Un tipico esempio è rappresentato dalla turbina idraulica; è quel dispositivo meccanico, che trasforma l’energia potenziale e cinetica dell’acqua in energia meccanica, costituita da un organo fisso (distributore) e da uno mobile (girante).

L’idea alla base degli studi di Next Energy srl è di trovare una soluzione alla palese dispersione di energia presente nelle medie e piccole condotte che fino ad ora non era possibile sfruttare in quanto la tecnologia necessaria non era mai stata sviluppata. Da questi studi approfonditi e verificati da una lunga serie di test, nasce una nuova  innovativa turbina denominata Giralog.

La turbina Giralog è stata perfezionata e industrializzata in tre versioni principali: 2,4, 8 pollici in funzione della dimensione della condotta nella quale viene installata.

La turbina è la soluzione che consente di sfruttare le condotte e non necessita di opere a corollario per essere installata. Tipicamente viene installata nei pozzetti di servizio delle varie tipologie di acquedotto.

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra