Giornata di Studio sull’estrusione di alluminio

L’alluminio, metallo leggero ma solido, atossico, stabile, amagnetico e completamente riciclabile; utilizzato sia per la borraccia dei nostri soldati nella Grande Guerra sia per i più sofisticati profilati estrusi che il mondo dell’Architettura abbia progettato. L’utilizzo di prodotti di fonderia, pressocolata, laminazione ed estrusione, elementi di partenza per la realizzazione di particolari finiti in alluminio, è in pieno incremento. I prodotti in alluminio vengono impiegati in vari comparti industriali, principalmente: aereonautica, automotive, medicale, alimentare, aerospaziale, edilizia, nautica, meccanica e idraulica industriale, ecc. L’incremento dell’utilizzo e la varietà delle applicazioni hanno stimolato importanti sviluppi tecnici-tecnologici. Il Centro di Studio Lavorazioni Plastiche Metalli di AIM in collaborazione con il Centro di Studio Metalli Leggeri di AIM, testimoni di questo avanzamento tecnico avvenuto ed in corso nel Settore Alluminio, hanno organizzato una Giornata di Studio che ha come tema la produzione di particolari finiti derivanti dal Processo di Estrusione, processo che negli ultimi decenni ha manifestato un continuo sviluppo tecnologico generato e sollecitato dal mondo dell’Architettura e dal mondo Industriale.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col