Giornata di Studio sull’estrusione di alluminio

L’alluminio, metallo leggero ma solido, atossico, stabile, amagnetico e completamente riciclabile; utilizzato sia per la borraccia dei nostri soldati nella Grande Guerra sia per i più sofisticati profilati estrusi che il mondo dell’Architettura abbia progettato. L’utilizzo di prodotti di fonderia, pressocolata, laminazione ed estrusione, elementi di partenza per la realizzazione di particolari finiti in alluminio, è in pieno incremento. I prodotti in alluminio vengono impiegati in vari comparti industriali, principalmente: aereonautica, automotive, medicale, alimentare, aerospaziale, edilizia, nautica, meccanica e idraulica industriale, ecc. L’incremento dell’utilizzo e la varietà delle applicazioni hanno stimolato importanti sviluppi tecnici-tecnologici. Il Centro di Studio Lavorazioni Plastiche Metalli di AIM in collaborazione con il Centro di Studio Metalli Leggeri di AIM, testimoni di questo avanzamento tecnico avvenuto ed in corso nel Settore Alluminio, hanno organizzato una Giornata di Studio che ha come tema la produzione di particolari finiti derivanti dal Processo di Estrusione, processo che negli ultimi decenni ha manifestato un continuo sviluppo tecnologico generato e sollecitato dal mondo dell’Architettura e dal mondo Industriale.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come