Mitsubishi Electric presenta la nuova serie di robot antropomorfi Rv-f

L’automazione nei vari cicli produttivi è ormai diventata un “must”, indispensabile per riuscire a essere innovativi e performanti in mercati che si evolvono velocemente e dove la ricerca della competitività è il secondo fattore fondamentale. Anche in ambito robot continuano ad essere studiate nuove soluzioni in applicazioni sempre differenti. La nuova Serie F rappresenta la naturale evoluzione della fortunata serie SD e offre un’ampia varietà di caratteristiche tecniche: tempi ciclo sensibilmente ridotti con un considerevole aumento della produttività e una maggiore libertà di movimento, che porta ad un miglioramento della flessibilità in fase progettuale. I principali componenti presenti sul braccio robotizzato e l’unità di controllo sono stati progettati e prodotti da Mitsubishi Electric, caratteristica fondamentale per garantire un’elevata qualità.

A completamento della gamma di robot SCARA Serie F nasce oggi la nuova serie RV-F, i robot verticali a 6 assi estremamente flessibili e con la massima velocità pick-andplace nella categoria. Con un ciclo standard di soli 0,32 secondi, i nuovi robot RV garantiscono un sensibile aumento della produttività e possono quindi essere utilizzati in sistemi che richiedono alte performance. I numerosi vantaggi che si possono ottenere utilizzando la nuova struttura a doppio-braccio includono non solo una maggiore libertà di movimento, ma anche una migliore stabilità e versatilità. I nuovi robot RV-F hanno una capacità di carico da 2 a 13kg ed un’area di lavoro che varia da 504 a 1400 millimetri, a seconda del modello. Inoltre il design compatto di questi robot permette il loro utilizzo in aree ristrette e la possibilità di un montaggio sia a muro sia a soffitto. Tutti i robot antropomorfi della Serie F soddisfano gli standard di protezione IP67 che li rende adatti per un’ampia gamma di sistemi di installazione integrati, come per esempio nei settori Assembling, Life Science e Food&Beverage. Ethernet, USB, gestione di due encoder per un doppio tracking, cavo Ethernet per la visione sulla flangia, scheda gestione tool (8 I/O) e scheda di controllo 8 assi aggiuntivi (SSCNET III/H), permettono una facile integrazione dei robot serie F sia nei sistemi esistenti che in quelli nuovi. Questi robot, come i loro predecessori, possono essere utilizzati anche per applicazioni che necessitano di ambienti sterili secondo lo standard ISO3. Il cablaggio completamente interno al braccio, come anche il collegamento delle pinze pneumatiche ed elettriche, garantise un elevato livello di protezione sia per l’uomo sia per la macchina. L’integrazione della funzione di prevenzione delle collisioni, permette alle diverse unità robot di lavorare in aree condivise attraverso il controllo della piattaforma iQ. Questo consente anche a più bracci di collaborare per svolgere compiti di assemblaggio o sollevamenti simultanei. L’attuale controllore del robot può essere facilmente installato in un cabinet da 19 pollici, con conseguente risparmio di spazio (posizionamento orizzontale o verticale dell’unità di controllo). I nuovi robot scara e verticali sono progettati per essere utilizzati intuitivamente con il software di programmazione e simulazione RT ToolBox2 o il software di simulazione MELFA Works 3D CAD CAM basato su piattaforma SolidWorks®.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra