Cave Holdings USA entra nel Roboze 3D Parts Network

Cave Holdings USA e Roboze
Cave Holdings USA diventa Roboze 3D Parts partner per avviare il proprio progetto di localizzazione della produzione nella Guyana.

Cave Holdings USA, gruppo di aziende internazionali specializzate in industrie innovative, sceglie la tecnologia Roboze e diventa Roboze 3D Parts partner per avviare il proprio progetto di localizzazione della produzione nella Guyana.

Roboze, azienda tecnologica fornitrice di sistemi di stampa 3D industriali specializzati nella produzione di parti finite e funzionali con super polimeri e materiali compositi, annuncia l’entrata nel Roboze 3D Parts Network di Cave Holdings USA.

Situata in Virginia, Cave Holdings USA è una società di gestione e investimento che possiede e collabora con diverse aziende e industrie internazionali di servizi diretti. Questi includono, ma non solo, i settori dell’energia, della logistica, della sicurezza e della difesa, dell’aerospaziale e dell’off-planet, nonché della ricerca e dello sviluppo. Cave Holdings USA potenzierà le capacità produttive della Guyana offrendo ricambi qualificati stampati in 3D just in time e su richiesta, realizzati con i sistemi di produzione additiva e materiali innovativi di Roboze.

La Guyana, in Sud America, vanta un ambiente macroeconomico molto attraente, avendo avviato attività e iniziative che l’hanno portata a una crescita economica molto rapida negli ultimi anni. Le aziende della regione hanno quindi scelto di espandere i loro investimenti e di sviluppare modelli di business tecnologici e innovativi che possano sostenere e guidare una forte crescita positiva nel Paese.

La scelta di Cave Holdings USA

Cave Holdings USA ha scelto Roboze come partner tecnologico per incrementare e supportare la sua attività locale in Guyana e questa partnership accelererà la sua transizione digitale unendosi alle aziende di produzione della rete globale di Roboze 3D Parts.

“Con Roboze intendiamo potenziare le capacità produttive in Guyana e offrire ricambi qualificati stampati in 3D come pompe, valvole, supporti per tubi, servizi sottomarini e altro ancora” dice Angela Kilic-Cave, President of Cave Holdings USA Inc. “Sono certa che questa partnership ci permetterà di supportare non solo il settore energetico, ma anche di operare nei settori industriale, aerospaziale, medico e della mobilità del futuro”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di