Che ci faccio con l’olio fritto? Il grafene!

Una nuova tecnica permette di produrre a basso costo il grafene con l’olio usato: è il risultato di un team di ricercatori australiani della Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation.

GraphAir è una tecnologia semplice, veloce ed economica: vediamone nel dettaglio i passi. I ricercatori hanno scaldato l’olio di soia in un forno tubolare per una mezzora: in questo modo l’olio si è decomposto in blocchi di carbonio. Poi li hanno raffreddato velocemente su un foglio di nichel e così i blocchi si sono ricomposti in rettangoli di grafene sottilissimi (un solo nanometro di spessore).

Il procedimento riduce di molto il costo di produzione del materiale ed è anche una soluzione sostenibile per riciclare gli olii usati. Il team di ricercatori per ora è riuscito a ottenere una pellicola grande più o meno come una carta di credito, dunque poco adatta a un uso commerciale. Il prossimo passo è cercare di produrre una pellicola più grande con la stessa tecnologia.

 

 

 

Tag:
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale