Autodesk completa l’acquisizione di Delcam

Autodesk, Inc. ha completato l’acquisizione di Delcam, tra i principali fornitori mondiali di software CAM (computer-aided manufacturing) avanzati per il mercato manifatturiero. Autodesk ha annunciato l’intento di acquisire Delcam il 7 novembre 2013 per 20,75 sterline per azione o circa 172,5 milioni di sterline (286 milioni di dollari americani), utilizzando denaro contante non statunitense. Delcam opererà come filiale indipendente interamente controllata da Autodesk, senza significativi cambiamenti al proprio business.

“Autodesk fornisce a Delcam una maggiore solidità finanziaria, eccellenza nella progettazione e una grande esperienza nel rendere la tecnologia accessibile a chiunque. Grazie alla condivisone della nostra tecnologia e delle competenze acquisite, questa transazione ci permetterà di evolvere il mercato manifatturiero e di migliorare la modalità in cui progettiamo e creiamo tutto ciò che ci circonda”, ha commentato Clive Martell, chief executive officer di Delcam. “Mantenendo invariata la struttura del business di Delcam, Autodesk dimostra piena fiducia nelle soluzioni, nella leadership e nell’organizzazione di Delcam, e siamo lieti di poter lavorare insieme per promuovere la vision, lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie per la produzione in digitale”.

Con sede a Birmingham, Inghilterra, Delcam è uno dei principali fornitori di soluzioni CADCAM e di misurazione industriale avanzate per diversi settori, che vanno da quello aereospaziale e automotive a quello dei giocattoli e delle attrezzature sportive. La società ha oltre 30 uffici in tutto il mondo e circa 700 dipendenti.

“L’acquisizione di Delcam rappresenta un importante passo nella continua espansione di Autodesk nel settore manifatturiero.  Insieme a Delcam, ci poniamo l’obiettivo di velocizzare lo sviluppo di soluzioni complete per il Digital Prototyping e di fornire una migliore esperienza produttiva”, ha commentato Buzz Kross, senior vice president per i prodotti di Design, Lifecycle and Simulation di Autodesk. “Diamo quindi il benvenuto ai dipendenti, clienti e partner che entrano a far parte della comunità Autodesk.”

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra