Autodesk completa l’acquisizione di Delcam

Autodesk, Inc. ha completato l’acquisizione di Delcam, tra i principali fornitori mondiali di software CAM (computer-aided manufacturing) avanzati per il mercato manifatturiero. Autodesk ha annunciato l’intento di acquisire Delcam il 7 novembre 2013 per 20,75 sterline per azione o circa 172,5 milioni di sterline (286 milioni di dollari americani), utilizzando denaro contante non statunitense. Delcam opererà come filiale indipendente interamente controllata da Autodesk, senza significativi cambiamenti al proprio business.

“Autodesk fornisce a Delcam una maggiore solidità finanziaria, eccellenza nella progettazione e una grande esperienza nel rendere la tecnologia accessibile a chiunque. Grazie alla condivisone della nostra tecnologia e delle competenze acquisite, questa transazione ci permetterà di evolvere il mercato manifatturiero e di migliorare la modalità in cui progettiamo e creiamo tutto ciò che ci circonda”, ha commentato Clive Martell, chief executive officer di Delcam. “Mantenendo invariata la struttura del business di Delcam, Autodesk dimostra piena fiducia nelle soluzioni, nella leadership e nell’organizzazione di Delcam, e siamo lieti di poter lavorare insieme per promuovere la vision, lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie per la produzione in digitale”.

Con sede a Birmingham, Inghilterra, Delcam è uno dei principali fornitori di soluzioni CADCAM e di misurazione industriale avanzate per diversi settori, che vanno da quello aereospaziale e automotive a quello dei giocattoli e delle attrezzature sportive. La società ha oltre 30 uffici in tutto il mondo e circa 700 dipendenti.

“L’acquisizione di Delcam rappresenta un importante passo nella continua espansione di Autodesk nel settore manifatturiero.  Insieme a Delcam, ci poniamo l’obiettivo di velocizzare lo sviluppo di soluzioni complete per il Digital Prototyping e di fornire una migliore esperienza produttiva”, ha commentato Buzz Kross, senior vice president per i prodotti di Design, Lifecycle and Simulation di Autodesk. “Diamo quindi il benvenuto ai dipendenti, clienti e partner che entrano a far parte della comunità Autodesk.”

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come