7° vector award: il premio per le catene più audaci

7° vector award

7° vector award: una giuria di esperti premierà le applicazioni più audaci nel campo delle catene portacavi e dei sistemi per catene portacavi pronti all’uso. A differenza di celebrità e altri VIP che si mettono in bella vista sui tapetti rossi e ambiscono a cerimonie di premiazione, i costruttori non sono mai sotto i riflettori… Ma proprio loro e le loro innovazioni meritano più attenzione; la giuria di esperti del vector award ne è certa: in fondo sono loro e le loro invenzioni a cambiare le cose, nell’industria e non solo. Ecco perché i progettisti sono chiamati a concorrere per il 7° vector award, partecipando con le applicazioni più audaci con i sistemi per catene portacavi.  In molti settori, per innumerevoli applicazioni, le catene portacavi sono – da tempo – lo standard per alimentazione, trasmissione dati e segnali. In migliaia di macchine e impianti, in tutto il mondo, questi sistemi garantiscono la guida sicura di cavi e tubi. Spesso devono soddisfare requisiti molto stringenti e superare sfide molto particolari. Per esempio in caso di velocità e dinamiche elevate, di movimenti torsionali o in caso di spazi di installazione molto ridotti. La giuria del 7° vector award è proprio alla ricerca di queste applicazioni speciali.

Le registrazioni sono già aperte

Le iscrizioni devono essere effettuate online entro il 28 febbraio 2020. Insieme al modulo di iscrizione, possono essere inviati testi, foto e video delle applicazioni con catene portacavi. Il concorso vector è un’iniziativa su scala globale: “In occasione del vector award di due anni fa, hanno partecipato 187 team provenienti da oltre 30 Paesi”, spiega Michael Blaß, responsabile della divisione sistemi per catene portacavi in igus. “Anche questa volta attendiamo molti partecipanti internazionali.” I progetti iscritti al vector award saranno esaminati da una giuria indipendente composta da professionisti provenienti dal mondo della ricerca, della stampa specializzata e dell’industria. Il vector d’oro, con un premio in denaro di €5.000, verrà attribuito alla soluzione con catena portacavi più audace e più ingegnosa. Le premiazioni si terranno alla fiera di Hannover 2020.

Chi sarà il prossimo vincitore?

Fin dalla prima edizione nel 2008, ogni due anni, il concorso vector punta i riflettori sulle straordinarie soluzioni messe a punto da costruttori provenienti da tutto il mondo. Tra i vincitori contiamo un robot per la rivettatura di fusoliere del costruttore spagnolo Loxin (vector d’oro 2018), un sistema per trivellazioni completamente automatico della norvegese Robotic Drilling Systems (vector d’oro 2016) o un modulo concepito dall’Università di Duisburg-Essen per i magazzini automatici verticali (vector d’oro 2014). Le applicazioni sono molto diverse tra loro, ma hanno una cosa in comune: mostrano le potenziali soluzioni e la molteplicità delle applicazioni dei sistemi per catene portacavi e sono fonte di inspirazione per altri costruttori. Michael Blaß conferma: “Il vector dimostra in modo convincente che oggi tutto è possibile con le catene portacavi – anche soluzioni nuove ed inaspettate. E siamo proprio curiosi di scoprire quali saranno le sorprese di questa nuova edizione.” Informazioni e condizioni di partecipazione sono disponibili alla pagina www.igus.it/vector-award.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di