Da Simona un’alternativa al legno: un materiale bioplastico a base di crusca di riso

simowood2SIMOWOOD è un materiale che non subisce il degrado generato dagli agenti atmosferici quali sole, pioggia, neve e acqua di mare e, contrariamente al legno o ai prodotti a base legno, risulta inattaccabile dall’umidità, poiché non produce assorbimento e rigonfiamento.

E’ infatti resistente all’acqua e, anche in condizione di bagnato, offre proprietà anti-scivolo superiori, secondo quanto previsto dalla Classificazione Gruppo C in accordo a DIN 51097.

“Possiamo quindi affermare che, per tutti questi motivi, SIMOWOOD rappresenta la scelta perfetta per svariate applicazioni nel settore delle costruzioni navali, anche grazie alla gamma diversificata della famiglia” ha affermato Enrico Colombo, Sales & Marketing Director di Simona Srl. Oltre alla qualità standard, SIMONA offre infatti anche una variante a bassa infiammabilità – SIMOWOOD IMO – che presenta le caratteristiche ideali e richieste per applicazioni come paratie, muri, rivestimento soffitti e pavimenti di navi commerciali ed è altresì conforme ai regolamenti dell’International Maritime Organisation (IMO).

“Oltre ad essere particolarmente indicato per la realizzazione di particolari durevoli, sostenibili e resistenti all’acqua con l’appeal estetico del legno tipicamente in uso nel settore della nautica, SIMOWOOD rappresenta la soluzione ideale per la realizzazione di elementi ed applicazioni destinati all’esposizione agli agenti atmosferici come arredamento d’esterni, pareti e facciate, staccionate, aree benessere, punti vendita e stand di fiere, tanto per fare qualche esempio,” ha aggiunto Colombo.

Le lastre SIMOWOOD possono essere tagliate, fresate, forate, inchiodate, incollate e piallate proprio come il legno. Tramite processi di abrasione e verniciatura le lastre possono essere personalizzate rispondendo a specifiche richieste. Inoltre SIMOWOOD può essere saldato, termoformato e imbutito, in quanto combina le caratteristiche del legno e della plastica in un solo prodotto. Le lastre di SIMOWOOD sono disponibili nel formato 2000×1000 e 2500×1250 mm negli spessori da 2 ad 8 mm mentre quelle di SIMOWOOD IMO vengono proposte nel formato 2500×1250 mm da 4 a 8 mm. Tutte le lastre sono sabbiate da un lato.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra