Turck Banner innova i lettori di codici a barre della serie ABR

Lettori di codici a barre della serie ABR

Le innovazioni apportate alla nuova serie dei lettori di codici a barre della serie ABR di Turck Banner consentiranno maggiori e migliori tracciamenti. L’incremento della risoluzione e la polarizzazione nella nuova serie di barcode reader ABR offrono maggiore versatilità e prestazioni superiori in applicazioni impegnative.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, ha innovato l’intera serie di lettori di codici a barre ABR dotandoli di risoluzioni più elevate e di polarizzazione per aumentare le prestazioni dei dispositivi. I nuovi modelli ABR 7000 da 2 MP offrono una maggiore risoluzione per leggere codici più piccoli, su un’area di destinazione più ampia e a distanze maggiori. Sui modelli ABR 7000 da 1.3 MP e da 2 MP è disponibile ora anche la polarizzazione che consente di migliorare le prestazioni su target con superfici riflettenti o abbaglianti. La caratteristica di questa rinnovata serie è la versatilità e le superiori prestazioni in applicazioni molto impegnative, pur mantenendo la stessa facilità d’uso, la forma compatta e tutte le altre caratteristiche tipiche della serie ABR. La nuova serie ABR di Turck Banner è ideale per la tracciabilità sia di dispositivi sia di componenti, per le letture di codici DPM, per il monitoraggio delle attività, per i cambi di linea automatizzati, per il controllo di processo ad alta velocità e in logistica per la pallettizzazione di fine linea, per le operazioni di smistamento e spedizione e per le verifiche di primo e secondo grado di pacchi e pacchetti.

Decodifica anche di codici a barre impegnativi

La nuova serie di lettori di codici a barre ABR di Turck Banner monta un imager da 2 MP (1600 x 1200 pixel) in grado di leggere in modo affidabile codici a barre piccoli o complessi, anche a grandi distanze o a larghissimi campi visivi. I modelli con polarizzazione sono disponibili con risoluzioni sia da 1,3 MP che da 2 MP per ottimizzare le prestazioni in qualunque tipo di applicazione che implichi la lettura di codici su superfici lucide, riflettenti o abbaglianti. Grazie ad avanzati algoritmi, ogni dispositivo della serie ABR decodifica una libreria completa di codici a barre 1D e 2D, inclusi i DPM (Direct Part Marks ), codici danneggiati, distorti o sovrastampati.

Contrasto ottimale grazie all’illuminazione integrata

Gli illuminatori a LED integrati standard forniscono una luce brillante e uniforme per illuminare i codici a barre e offrire un contrasto adeguato per una sempre affidabile lettura. L’ABR 7000 di Turck Banner è disponibile in una varietà di configurazioni LED, inclusa quella con LED multicolori per l’illuminazione bright-field e dark-field in un unico dispositivo, ideale per le letture a basso contrasto e di codici DPM (Direct Part Marks).

Installazione e configurazione semplice per un uso immediato

Il design all-in-one dei lettori di codici a barre della serie ABR ingloba imager, lenti e illuminazione a LED in un unico dispositivo. È disponibile l’autofocus che consente un’installazione e una sostituzione semplificata del dispositivo. Il compatto ABR 7000 ha un connettore rotante per installazioni diritte o ad angolo retto. La configurazione del dispositivo è semplice grazie al software Barcode Manager o all’interfaccia di bordo Smart Teach.

Un software intuitivo con capacità avanzate

Il Barcode Manager collega, configura e monitora contemporaneamente più lettori di codici a barre della serie ABR. Questo software gratuito e facile da usare offre la programmazione del diagramma di flusso e un’ampia gamma di opzioni di configurazione, tra le quali un processo in una sola fase per l’impostazione automatica e un’opzione avanzata che fornisce l’accesso completo per modificare e configurare le impostazioni del dispositivo. Inoltre collega più lettori grazie alla funzionalità master-slave per applicazioni complesse.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra