La super colla adesiva come un mollusco

Arriva dal Mit di Boston la supercolla a base d’acqua che replica le proprietà adesive dei molluschi e quelle meccaniche dei tendini degli animali. È un idrogel composto al 90% di acqua e al 10% di polimeri a catena lunga che assicurano al materiale capacità adesive e consistenza gommosa. I ricercatori hanno sottoposto la supercolla a numerosi test: per esempio hanno incollato assieme due lastre di vetro applicando a una di esse un peso di 25 kg. E l’innovativo collante ha tenuto.

Questo materiale adesivo è capace di deformarsi così da assorbire l’energia applicata alle lastre di vetro. Le applicazioni dell’idrogel danno spazio alla creatività, soprattutto in ambito medico, per esempio nella chirurgia ortopedica. I ricercatori, intanto, hanno provato a incollare elementi meccanici: un materiale così forte e allo stesso tempo flessibile potrebbe avere un ottimo impiego nella robotica. Ad oggi la supercolla dà il meglio di sé su superfici completamente lisce che permettono di formare saldi legami covalenti tra i polimeri del gel e le molecole del materiale da incollare. La forza di adesione è stata provata con un test di trazione. L’idrogel ha resistito a una forza di circa 1000 joule per metro quadro: secondo i ricercatori è la miglior prestazione mai ottenuta nel campo dei collanti di sintesi.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra