Un ponte galleggiante per ridurre il traffico

Floating Bridge Dubay CreekNella metropoli di Dubai durante le rush hour, ovvero gli orari di punta, la circolazione di auto raggiunge picchi considerevoli. Per cercare di alleviare il  traffico, serviva un ponte che attraversasse il Dubai Creek, il canale che separa  Dubay City dai quartieri circostanti. La soluzione, costituita da un ponte a sei corsie (365 metri di lunghezza per 22 di  larghezza), l’unico di questo tipo negli Emirati Arabi Uniti, è stata resa possibile da  Bosch Rexroth, il cui sistema idraulico di compensazione delle maree ha  consentito la realizzazione di rampe di accesso che si adattano automaticamente  a seconda del livello del mare. La tecnologia Rexroth garantisce sicurezza sia alla  struttura del ponte sia agli automobilisti che lo attraversano, 6.000 all’ora durante  le rush hour. In attesa del ponte a struttura fissa che sarà realizzato nei prossimi anni, Bosch Rexroth, grazie al settore ricerca e sviluppo che è considerato da sempre il volano  della crescita dell’azienda, ha fornito la componentistica che assicura le stesse  prestazioni di una grande infrastruttura definitiva, affidabile e performante.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col