Telit annuncia il kit di sviluppo per l’IoT

Telit, protagonista globale dell’Internet delle Cose (IoT), ha annunciato oggi i nuovi kit deviceWise destinati agli sviluppatori e disponibili per le piattaforme TI LaunchPad, Raspberry Pi, Arduino e Android, popolari nelle communities degli sviluppatori e maker IoT. Questi kit di sviluppo comprendono librerie di codice ed esaustive istruzioni che, passo dopo passo, connettono e integrano in modo sicuro queste piattaforme con la Piattaforma IoT deviceWISE basata sul Cloud – facilitando gli sviluppatori nello scambio di dati tra dispositivi e app mobile e web, nella gestione dei piani dati, nell’esecuzione da remoto di aggiornamenti firmware e altre funzioni IoT essenziali.

I kit costituiscono una parte integrante del programma deviceWISE Ready di Telit, che favorisce la creazione di soluzioni IoT end-to-end che vanno dalla realizzazione di prototipi alla commercializzazione su larga scala. “deviceWISE Ready” promuove l’interoperabilità tra dispositivi di terze parti e la Piattaforma IoT deviceWISE, riducendo, così, il rischio, il tempo di immissione sul mercato, la complessità e il costo degli apparati IoT. Il completo processo di certificazione offre ai clienti la garanzia che i prodotti sono stati realizzati e testati per un’integrazione facile, rapida e affidabile con la Piattaforma IoT deviceWISE.

Gli sviluppatori ora possono scaricare il deviceWISE Developer Kits e accedere anche alla Piattaforma IoT deviceWISE per una prova gratuita. A richiesta saranno disponibili dei kit aggiuntivi e gli sviluppatori verranno stimolati a contribuire a nuove piattaforme con le loro librerie. I soggetti e le organizzazioni possono accelerare i loro progetti IoT attraverso l’utilizzo del deviceWISE Asset Gateway, che offre edge-intelligence superiore ed è già stato integrato in un’ampia varietà di IoT gateway su scala industriale, realizzati da diversi partner e che offrono un range completo di funzionalità.

“Telit riconosce nei maker una componente creativa e dinamica nella community  IoT degli sviluppatori e che svolge un ruolo fondamentale nel velocizzare e ampliare la diffusione dell’IoT”, ha dichiarato John Keever, CTO di Telit IoT Platforms.  “Noi mettiamo a disposizione degli sviluppatori ampio supporto e risorse, hardware, software, kit per lo sviluppo e prove gratuite per poter iniziare”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale