Gestione dei ricambi ottimizzata grazie a una nuova soluzione software PTC

PTC ha annunciato l’adozione da parte di Airbus Flight Hour Services (FHS) delle soluzioni PTC Service Parts Management a supporto della propria soluzione per le operazioni di gestione dei magazzini ricambi. Airbus Flight Hour Services fornisce servizi che vanno dalla fornitura di pezzi di ricambio garantiti, agli interventi di riparazione sull’intera struttura degli aeromobili, fino alla manutenzione periodica.

La nuova soluzione software di Airbus Flight Hour Services (FHS), denominata PTC Service Parts Management (già nota come MCA Solutions), dedicata alla gestione dei pezzi di ricambio e al dimensionamento dell’inventario, consente di ottimizzare a livello globale l’inventario stesso, ridurre al minimo le condizioni di eccesso o di carenza dei pezzi e analizzare le prestazioni della catena di approvvigionamento dei servizi, senza perdere di vista gli obiettivi e rispettando le specificità e i limiti della rete.

Grazie alla configurazione di modelli e algoritmi specifici, questo potente strumento è in grado di gestire in maniera dinamica la complessità dei contratti Airbus FHS, a supporto di una flotta di oltre 200 aeromobili. Per raggiungere questo livello di ottimizzazione, il software prende in considerazione gli accordi contrattuali, i parametri operativi, le configurazioni dei diversi aeromobili, i cicli di riparazione e l’ubicazione dei magazzini.

Airbus FHS ha collaborato con PTC Global Services per potenziare e personalizzare al massimo le funzionalità native del software. La soluzione su misura di PTC è in grado di prevedere la domanda, ottimizzare l’inventario e pianificare e monitorare i componenti lungo tutta la catena di approvvigionamento, consentendo al reparto di gestione magazzino di Airbus FHS di prendere decisioni ottimali in merito al posizionamento e agli investimenti nell’inventario.

Grazie alla corretta implementazione di questa soluzione, Airbus FHS ha dimostrato al settore MRO (Maintenance, Repair and Operations) il livello di professionalità raggiunto e fatto compiere alle proprie attività di manutenzione globali un straordinario salto di qualità.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra