Meccanica: scarsa fiducia delle aziende per il primo semestre 2023

Meccanica
Meccanica italiana: secondo Anima l'export rimane stabile ma le imprese soffrono incertezza dei mercati, caro-prezzi e stop alle agevolazioni fiscali.

Meccanica italiana: secondo il sondaggio di Anima Confindustria alle aziende associate, l’export rimane stabile ma le imprese soffrono incertezza dei mercati, caro-prezzi e stop alle agevolazioni fiscali.

L’erosione delle marginalità che lo scorso anno ha caratterizzato i bilanci delle imprese, sommata alle nuove difficoltà, continua a pesare sull’industria meccanica italiana. È quanto emerge dal sondaggio diffuso da Anima Confindustria alle aziende associate, che ha evidenziato tendenze poco incoraggianti per il settore.

Da quanto risulta, più di un’azienda su due (59%) prevede un fatturato con valori simili o in calo nel primo semestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Una situazione che risente anche della recente eliminazione delle agevolazioni fiscali ai bonus edilizi, di cui alcuni comparti rappresentati da Anima finora hanno beneficiato.

Stabilità precaria per la meccanica

«I dati che emergono dal sondaggio di Anima dipingono una situazione di stabilità precaria per il comparto» ha commentato Marco Nocivelli, presidente di Anima Confindustria. «Nonostante la recente stabilizzazione dei prezzi energetici, la meccanica italiana sta subendo gli effetti dell’onda lunga dei rincari di energia e gas, esasperati dalla guerra in Ucraina, che dallo scorso anno sono andati ad aggravare uno scenario di instabilità generale, caro-prezzi e inflazione galoppante.

Meccanica

Lo stop alle cessioni dei crediti sui bonus, poi, è andato a minare quelle misure che negli ultimi anni hanno fatto da vero e proprio traino per molti comparti della nostra industria, oltre ad avere avuto un ruolo cardine nel perseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione ed efficientamento energetico.

Lo sconto in fattura in particolare – continua Nocivelli – ha rappresentato la condizione fondamentale per accedere al Superbonus e all’Ecobonus per molte famiglie e imprese che altrimenti ne sarebbero rimaste escluse, accelerando così lo sviluppo economico e green del paese.

Un circolo virtuoso paragonabile a quello alimentato dal Piano Industria 4.0, che aveva avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’industria consentendo la realizzazione di massicci investimenti per l’innovazione e la competitività. Ad oggi la preoccupazione, confermata dal sondaggio, è che nelle condizioni attuali l’industria meccanica abbia scarsi margini di crescita; per questo le imprese chiedono a gran voce che siano attuate strategie a medio-lungo termine».

Incoraggianti prospettive per l’export

Più incoraggianti le prospettive dell’export, che si conferma solido per i settori dell’industria meccanica rappresentati da Anima, sulla scia del trend positivo del 2022 che ha visto il comparto esportare oltre la metà dei propri prodotti. Secondo il sondaggio, il 40% delle imprese prevede valori stabili per il primo semestre del 2023; il 20% degli intervistati prevede un calo di oltre il 5%, ma un’azienda su tre ipotizza una crescita del 5%, a conferma di quanto l’eccellenza tecnologica del made in Italy sia apprezzata all’estero.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra