Da Eaton nuova serie di pulsanti di emergenza Small E-Stop

Small E-Stop

Eaton amplia la gamma della pulsanteria RMQ con la nuova serie di pulsanti di emergenza Small E-Stop.

Eaton presenta al mercato la nuova serie di pulsanti di emergenza small E-Stop pensati per quadri d’automazione, pulpiti di comando e pannelli touch, pulsantiere mobili e remote o per il bordo macchina. Progettata specificatamente per rispondere all’esigenza di progettisti e costruttori di macchine di risparmiare spazi, la nuova serie si contraddistingue per un ingombro inferiore del 30% rispetto ai pulsanti di emergenza standard, oltre a combinare la sicurezza a un design unico e compatto. Con un diametro e una profondità dell’attuatore rispettivamente di 30 e 32 mm, i nuovi small E-Stop soddisfano la necessità di rendere i comandi più snelli ed esteticamente gradevoli, adattandosi perfettamente e in modo sicuro alla maggior parte delle implementazioni. Nonostante le dimensioni ridotte, i nuovi pulsanti di emergenza offrono gli stessi parametri di sicurezza di quelli standard e soddisfano pienamente i requisiti imposti dalle normative internazionali in termini di sicurezza. Inoltre, grazie ad un grado di protezione IP66/67/69, rende il dispositivo facile da installare e utilizzare in tutte le condizioni ambientali.

Anche la versione luminosa a Led

I nuovi pulsanti Small E-Stop sono disponibili anche nella versione luminosa a LED che garantisce un miglioramento significativo della visibilità e offre, contestualmente, maggiore sicurezza. La segnalazione sia frontale che a 360° intorno al pulsante, infatti, permette di segnalare lo stato della macchina a distanza. Inoltre, grazie all’elemento LED RGB, la luminosità del pulsante può essere multicolore per segnalare i diversi stati della macchina in modo semplice, efficace ed esteticamente gradevole. “La nuova serie di pulsanti di emergenza Small E-Stop combina versatilità, sicurezza e luminosità in un dispositivo compatto, dalle dimensioni ridotte e dal design unico. Ciò consente ai progettisti e ai costruttori di macchine di risparmiare spazio e di soddisfare gli stringenti requisiti di sicurezza” ha dichiarato Massimo Bartolotta, Segment Manager MOEM di Eaton Italia. “La nuova versione testimonia il continuo impegno dell’azienda nello sviluppo di soluzioni che rappresentino lo stato dell’arte del mercato HMI e che soddisfino al meglio le esigenze in continua evoluzione dei clienti, che sempre più richiedono macchine particolarmente compatte e moderne”.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra