Cognex introduce la piattaforma Edge Intelligence

Edge Intelligence
Cognex introduce la piattaforma Edge Intelligence che permette di connettersi con i dati dell'Industrial Internet of Things (IIoT) per risolvere rapidamente i problemi di performance.

Cognex introduce la piattaforma Edge Intelligence che permette di connettersi con i dati dell’Industrial Internet of Things (IIoT) per risolvere rapidamente i problemi di performance.

Cognex Corporation presenta Cognex Edge Intelligence (EI). La piattaforma fornisce il monitoraggio delle prestazioni della lettura dei codici a barre e la gestione dei dispositivi per aiutare i clienti a prevenire i tempi morti e ad aumentare la produttività delle operazioni di produzione e logistica. “Gli strumenti di visione artificiale e i sistemi di lettura di codici a barre di Cognex producono dati ricchi di informazioni in tutti gli impianti di produzione e di logistica”, ha dichiarato Carl Gerst, vicepresidente esecutivo, prodotti e piattaforme. “Con i potenti strumenti di visualizzazione e diagnostica di EI, ora i nostri clienti possono utilizzare questi dati per identificare i problemi di performance e adottare più rapidamente le azioni correttive”.

Raccolta dei dati critici

Entro pochi minuti dall’installazione, il software EI di Cognex inizia a raccogliere in modo sicuro i dati critici del dispositivo e a visualizzare i risultati in dashboard visivi. I clienti possono utilizzare questi dati per analizzare le tendenze delle prestazioni, monitorare le modifiche di configurazione e catturare immagini di convalida non lette e non riuscite per ulteriori analisi. La piattaforma può monitorare più dispositivi e linee all’interno di un singolo sito, oltre a distribuire configurazioni e aggiornamenti del firmware contemporaneamente a un gran numero di dispositivi collegati. Include anche capacità di audit trail che tracciano e riportano qualsiasi modifica alle impostazioni dei dispositivi e alle caratteristiche di connettività per una facile integrazione con altre soluzioni Industry 4.0. Cognex EI è stato progettato per contribuire a migliorare l’efficacia generale delle attrezzature (OEE) e aumentare la produttività in una vasta gamma di settori, tra cui la logistica, alimenti e bevande, prodotti di consumo, imballaggio, automotive, dispositivi medici ed elettronica. Ulteriori informazioni qui.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale