I robot del futuro nascono in Giappone

Giappone - Fanuc - Robot
Il Giappone è il principale produttore mondiale di robot industriali. Fanuc contribuisce alla diffusione con una produzione mensile record di 11.000 unità.

Il Giappone è il principale produttore mondiale di robot industriali. FANUC contribuisce alla diffusione dei robot con una produzione mensile record di 11.000 unità.

Con 374.000 unità fabbricate nel 2020, il Giappone è il primo Paese per la produzione di robot industriali, con una copertura complessiva del mercato del 45%. Nel 2020, il Giappone ha esportato 136.069 robot industriali in tutto il mondo, mostrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 6% nell’ultimo quinquennio per quanto riguarda le esportazioni.

Sono questi i dati diffusi dalla International Federation of Robotics (IFR) in occasione di iREX 2022, la fiera di riferimento mondiale per la robotica che si è svolta a Tokyo dal 9 al 12 marzo. E proprio in occasione di iREX, Fanuc, azienda giapponese leader mondiale nel campo della robotica, del controllo numerico e dell’automazione industriale, ha presentato tre nuovi robot collaborativi CRX, che portano a 11 modelli la sua gamma di cobot e ne fanno la più completa sul mercato per payload e sbraccio.

Giappone - Fanuc - Robot

L’estrema facilità di utilizzo, la versatilità di impiego in diverse applicazioni che prevedono la condivisione dello spazio di lavoro con le persone, l’assenza di manutenzione per 8 anni e la possibilità di insegnare al robot i movimenti con la guida a mano, sono caratteristiche che fanno dei robot CRX il fiore all’occhiello dell’offerta di robot dell’azienda nipponica, che può contare su oltre un centinaio di bracci robotizzati a catalogo.

Spinta da un crescente interesse ad automatizzare i processi produttivi, la domanda globale di robot industriali è in costante espansione, con oltre 3 milioni di unità operative in tutto il mondo (World Robotics 2021). E Fanuc supporta attivamente la diffusione di soluzioni robotizzate portando la sua produzione mensile di robot da 9.400 a 11.000 unità.

L’obiettivo di Fanuc

“L’obiettivo di Fanuc è ambizioso: estendere ulteriormente la produzione di robot a 14.000 unità mensili, sfruttando in modo intelligente gli spazi all’interno degli stabilimenti produttivi e automatizzando ancora di più i processi”, afferma Shinichi Tanzawa, Presidente e CEO di Fanuc Europe. Gli stabilimenti produttivi di FANUC in Giappone sono tra i più automatizzati al mondo: qui, da 20 anni, sono gli stessi robot a fabbricare i robot senza che sia necessaria una supervisione continua da parte degli operatori. “In linea con le aspettative del settore che prevede una crescita considerevole del mercato globale dei robot, riteniamo che l’aumento della nostra produzione riuscirà a coprire la domanda soltanto per i prossimi anni. Per questo motivo, stiamo valutando la costruzione di una nuova fabbrica di robot come prossimo passo”.

Giappone - Fanuc - Robot

 

Fanuc fabbrica robot industriali da oltre 40 anni. Ad oggi, sono stati installati più di 750.000 robot Fanuc in tutto il mondo, con una presenza dell’azienda giapponese in 109 Paesi e una rete di assistenza globale capace di riparare eventuali guasti entro 24 ore dalla chiamata.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di