Versione 4.0 per il CAD 3D gratuito DesignSpark Mechanical

RS Components ha presentato una nuova versione di DesignSpark Mechanical, il principale strumento di modellazione CAD 3D gratuito. La nuova versione 4.0, il primo aggiornamento dello strumento in 3 anni, offre nuove funzionalità e un motore di progettazione più intelligente, oltre a prestazioni più veloci. Lanciato nel 2013 e sviluppato in collaborazione con SpaceClaim, fornitore leader di software di modellazione 3D flessibili ed economici, DesignSpark Mechanical è destinato a studenti, progettisti professionisti e ingegneri meccanici ed elettronici che lavorano in aziende di qualsiasi dimensione, e consente di sviluppare velocemente prototipi o di praticare il reverse engineering su oggetti fisici.

Migliore interfaccia e nuovi strumenti

La nuova versione offre una serie di miglioramenti all’interfaccia utente e introduce lo strumento di blend/loft che consente la creazione di blend di varie tipologie. Oltre a queste novità, RS inserisce anche una nuova funzione di salvataggio automatico e diversi miglioramenti agli strumenti esistenti, oltre alla capacità di analizzare la geometria dei corpi solidi per individuare eventuali errori e risolverli. Le novità introdotte si basano sul feedback proveniente dall’ampia base utenti di DesignSpark Mechanical. Inoltre DesignSpark Mechanical versione 4.0 è il primo software gratuito che integra perfettamente Ultimaker Cura, diffusissimo software di slicing open-source. Questa importante novità è il risultato della stretta collaborazione tra RS e Ultimaker, una delle più grandi aziende di stampa 3D del mondo, e consente di ottimizzare i progetti usando profili testati da esperti per stampanti 3D e relativi materiali e di accelerare il flusso di lavoro, garantendo la massima efficienza.

Le altre caratteristiche

Tra le altre caratteristiche principali della versione 4.0 figurano: supporto per monitor 4K Ultra-HD, passaggio tra diversi driver e modalità di rendering della grafica, la capacità di esportare la geometria 3D nel formato open-source OpenVDB di DreamWorks, e la correzione di diversi bug di minore entità. Lo strumento supporta inoltre 14 nuove lingue: ceco, coreano, finlandese, malese, olandese, polacco, portoghese, russo, slovacco, sloveno, spagnolo, tailandese, turco e ungherese. “Questa nuova versione di DesignSpark Mechanical alza ulteriormente l’asticella in termini di usabilità e prestazioni nel settore degli strumenti di modellazione CAD 3D gratuiti ed economici”, ha dichiarato Mike Bray, Vice President di DesignSpark. “L’aggiornamento alla versione 4.0 è un altro esempio del nostro impegno a continuare a migliorare la suite DesignSpark. Il nostro software, in linea con la sua filosofia di base, è gratuito e a disposizione non solo dei nostri clienti, ma di chiunque desideri utilizzarlo. Il nostro obiettivo principale è quello di ridurre le barriere che ostacolano i progettisti, eliminando costi proibitivi che spesso impediscono la realizzazione delle idee migliori”.

Per scaricarlo

L’ultima versione di DesignSpark Mechanical è scaricabile dal sito www.rs-online.com/designspark/mechanical-download-and-installation.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra