80.000 Km senza bisogno di manutenzione programmata

80.000 Km senza bisogno di manutenzione programmata. Questo è il principale punto di forza delle guide autoportanti Speedy Rail di Rollon. Integrate nella gamma del Gruppo specialista in soluzioni di movimentazione lineare in seguito all’acquisizione di TMT, le Speedy Rail rappresentano uno strumento importante per ottimizzare la produttività dei processi di automazione di un’azienda, riducendo i costi di esercizio ed eliminando gli intervalli di fermo macchina dovuti all’attività di ri-lubrificazione. Un vantaggio determinante per rispondere in modo sempre più efficiente alle esigenze dei propri clienti in applicazioni automatizzate nelle industrie dell’automotive, del packaging, delle macchine medicali, ma anche nella lavorazione della lamiera e di materiali come ceramica, marmo, vetro, legno e metalli. Ma quali sono le caratteristiche tecniche che rendono possibili queste performance? Scopriamole insieme.

Guide strutturali auto-allineanti

Le Speedy Rail sono guide strutturali auto-allineanti composte da profili in alluminio estruso con anodizzazione dura profonda e cuscinetti in acciaio rivestiti da compound plastico. Proprio questo rivestimento, unito alla lubrificazione a vita delle rotelle con grasso ad alta tecnologia, permette la quasi totale assenza di necessità manutentive del sistema guida/rotelle, che può arrivare a lavorare fino a 80.000 km senza nessun intervento. Anche negli ambienti più gravosi e saturi di impurità le guide Speedy rail garantiscono ottimi risultati: lo speciale compound plastico delle rotelle permette di lavorare in assenza di protezioni anche in presenza di spruzzi di saldatura e polveri abrasive, come quelle presenti nella lavorazione delle ceramiche e dei vetri temperati. I benefici offerti da una guida progettata per lavorare senza lubrificazione sono molteplici e vanno ben al di là della – pur fondamentale – riduzione dei costi di esercizio e dalla maggior produttività. Si può dire addio anche alla dispersione di oli e grassi nell’ambiente di lavoro e alla rumorosità: grazie al rivestimento in compound plastico delle rotelle e alla struttura delle guide, infatti, le Speedy Rail garantiscono una elevata silenziosità, nel rispetto di leggi e normative sempre più stringenti che fanno del rumore un elemento significativo nell’analisi dei rischi in produzione.

Velocità di assemblaggio e autoallineamento

Resistenza e affidabilità vanno di pari passo con velocità e semplicità di montaggio: le guide sono autoportanti e racchiudono in un solo prodotto struttura e sistema di scorrimento, quindi per montarle sono sufficienti limitati punti di sostegno senza necessità di carpenterie lavorate. Inoltre bastano semplici kit di giunzione (che sfruttano meccanismi autocentranti con piastre e code di rondine) perché le guide possano offrire corse illimitate. Nel caso di guide in parallelo, infine, le rotelle e i supporti Speedy Rail sono in grado di compensare errori di parallelismo fino a 8 mm. Tanta flessibilità si traduce in un’estrema rapidità di installazione, indipendentemente dal settore produttivo: un vantaggio che anche in questo caso può generare un notevole risparmio sui costi.

Dinamiche elevate

Le Speedy Rail garantiscono dinamiche elevate, con velocità fino ai 15 m/s e accelerazioni fino ai 10 m/s2. Il prodotto offre inoltre una grande capacità di carico, superiore a 3.000 kg per configurazioni gantry con con 4 cursori a 8 rotelle. Possono essere utilizzate come guide lineari o attuatori, azionabili con cinghia o pignone e cremagliera. Sono disponibili con rotelle a V e cilindriche, in cinque taglie diverse: 60, 90, 120, 180 e 250. Oltre ai componenti sciolti – guide, rotelle e supporti – con i quali il cliente può costruire il proprio sistema in autonomia, è disponibile anche un’ampia gamma di moduli lineari, sia a cinghia che a cremagliera, che, in caso di necessità, possono essere customizzati. L’ufficio tecnico di Rollon assiste infine i clienti dalla fase di definizione dei layout fino allo start up dell’impianto e offre assistenza tecnica per tutta la vita del prodotto.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di