Soluzioni per rendere i processi di identificazione e di material handling rapidi ed efficienti


SICK_Belt_ConveyorSICK, produttore di Sensori e Soluzioni per l’automazione industriale, si delinea sempre più come partner ideale per il traffico delle merci, con Soluzioni di identificazione automatica per lo smistamento di ogni tipo di oggetto (buste, pacchi e pallet), capaci di rispondere in modo mirato alle esigenze dell’intralogistica.

“Nel 2014 l’eCommerce B2C in Italia è cresciuto del 17%, imponendosi come settore di punta dell’intralogistica. La crescente diffusione dell’eCommerce ha delle evidenti ripercussioni sul material handling e sui corrieri, alla prese con la gestione di un volume sempre maggiore di merci”, spiega Marco Colella, Sales Manager Logistics Automation di SICK SpA. “A Intralogistica mostreremo alcune delle Soluzioni sviluppate per migliorare l’efficienza della supply chain di importanti aziende. Si tratta di Soluzioni complete che integrano diversi Sensori di SICK per misurare, pesare e identificare colli in entrata e in uscita con la massima precisione, velocizzando i tempi di consegna. In più le nostre Soluzioni permettono di ottimizzare gli spazi nei magazzini e di aumentare la produttività nei centri di distribuzione, il tutto nella massima sicurezza”.

Tecnologia intelligente per il track and trace dinamico

Velocizzare i processi di smistamento è un’esigenza fondamentale per il mercato dell’intralogistica. Per rispondere a questa necessità SICK propone innovative soluzioni per il track and trace dinamico, capaci di misurare peso e volume di pacchi su nastri trasportatori ad alta velocità, assicurando prestazioni elevate nello smistamento e nella movimentazione merci.

Il sistema presente a Intralogistica Italia è inoltre equipaggiato con CLV Twinhead, un sistema basato su una coppia di laser scanner per la lettura omnidirezionale di barcode 1D con un ampio campo di lettura anche in condizioni di start/stop. Grazie alla parametrizzazione standard questo sistema permette l’installazione ed il commissioning in tempi molto rapidi.

La misurazione del volume dei colli sul nastro trasportatore è invece affidata a laser scanner, encoder e light grid quali VML PRO, un sistema composto da due coppie di barriere ottiche, che misura le dimensioni e calcola il volume di oggetti di qualsiasi forma, materiale e colore, compreso il nero ed il trasparente.

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra