Nuova regolazione elettronica della coppia di frenatura per i freni di sicurezza ROBA-stop®

F-6-48-Bild1.jpg_ico500
Con il nuovo modulo di controllo intelligente della coppia di frenatura, mayr® power transmission offre una soluzione economicamente interessante per la generazione di una coppia di frenatura variabile per i freni di sicurezza ROBA-stop®.

Nessuno penserebbe mai di usare il freno a mano o il freno di stazionamento mentre l’auto procede alla massima velocità. Per decelerare la macchina come richiesto, il guidatore utilizzerebbe il freno a pedale.

Un’accelerazione dolce e graduale è spesso desiderata anche nelle applicazioni di dispositivi e macchine con azioni di frenatura dinamica. Tuttavia, poiché i freni di sicurezza – al contrario dei freni automobilistici – possono distinguere solo fra due condizioni operative a causa del loro progetto, ossia “coppia di frenatura presente” e “coppia di frenatura assente”, ogni procedura di frenatura viene eseguita con la massima coppia di frenatura disponibile. Con il nuovo modulo di controllo intelligente della coppia di frenatura, mayr® power transmission offre una soluzione economicamente interessante per la generazione di una coppia di frenatura variabile per i freni di sicurezza ROBA-stop®, rendendo possibile la decelerazione delle macchine in modo dolce e graduale.

La coppia di frenatura cambia continuamente durante l’esercizio

Quando si parla di dispositivi con carichi variabili, come i trasloelevatori, finora i freni sono stati dimensionati in base al carico massimo. Tuttavia, non è sempre la cosa migliore lavorare con la piena coppia di frenatura. Nel caso di carichi parziali, una decelerazione più forte del necessario può tradursi in danni delle merci trasportate o anche allo slittamento delle ruote. Se, però, il sistema rileva le condizioni di esercizio e converte tali informazioni in un segnale di default per il nuovo modulo di controllo intelligente di mayr® power transmission, è possibile la regolazione elettronica della coppia di frenatura. Usando il nuovo sistema, lo specialista della frenatura è riuscito a variare continuamente la forza di contatto dei rivestimenti dei freni e, di conseguenza, anche la coppia di frenatura durante l’esercizio. In questo modo, le macchine possono essere decelerate gradualmente, in modo adatto ai rispettivi requisiti di sistema. Inoltre, la nuova regolazione della coppia di frenatura rende possibile la compensazione delle influenze negative sulla coerenza della coppia di frenatura nelle applicazioni che richiedono una coppia di frenatura costante entro stretti limiti di tolleranza.

Il nuovo dispositivo di commutazione intelligente di mayr® power transmission, alimentato con una tensione di 24V o 48Vc.c., può controllare freni con una corrente nominale negli avvolgimenti di 10A o 5A. Inoltre, la forza di serraggio risultante per il rotore del freno può essere specificata come il 25%, 50% o 75% della forza elastica nominale per mezzo di due ingressi digitali. In alternativa, è possibile un segnale di default analogico continuo da 0 a 10V. Il dispositivo di commutazione determina, senza l’uso di sensori, se il disco di armaturà è attirato o è stato rilasciato. Ciò rende possibile regolare automaticamente il tempo di sovraeccitazione come richiesto. Grazie al fatto che il dispositivo di commutazione intelligente registra la condizione di commutazione del freno, non sono necessari microswitch sensori di prossimità con il relativo cablaggio, come sarebbe normalmente il caso. Il dispositivo rende inoltre possibile tenere conto delle riserve di usura e, se richiesto, riconosce le temperature eccessivamente elevate. Con le sue dimensioni compatte di 30 mm in altezza, 69 mm in larghezza e 103 mm in lunghezza, esso può essere facilmente integrato negli armadi di controllo.

Con il nuovo modulo di controllo della coppia di frenatura, mayr® power transmission offre la possibilità di costruire circuiti di controllo e movimenti freno in modo intelligente – prerequisiti ideali per applicazioni nelle macchine intelligenti e interconnesse del futuro.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra