Motoman GP4, robot compatto e veloce

Motoman GP4
Il portfolio di robot di Yaskawa si amplia grazie al nuovo Motoman GP4. Compatto e veloce, ha 6 assi e un carico utile di 4 kg.

Il portfolio di robot di Yaskawa si amplia grazie al nuovo Motoman GP4. Compatto e veloce, ha 6 assi e un carico utile di 4 kg. Questo robot, preciso, veloce ed economicamente vantaggioso, è la soluzione adatta per tutte le attività di automazione in aree di lavoro limitate.

Con velocità fino a 1.000 °/ s, il nuovo Motoman GP4 è agile e ultraveloce. La sua straordinaria ripetibilità di +/- 0,01 mm lo rende adatto a molte applicazioni automatizzate che richiedono il massimo grado di precisione con pezzi piccoli, ad esempio movimentazione e alimentazione flessibili, assemblaggio, carico e scarico di macchine o compiti di ispezione con tempi critici. Inoltre, il robot compatto è caratterizzato da un ingombro ridotto e da un interessante rapporto qualità-prezzo.

Membro della famiglia Motoman GP

Come i suoi fratelli maggiori, Motoman GP4 ha tutte le peculiaritĂ  e offre tutti i vantaggi tipici della famiglia GP. Estremamente versatili dal punto di vista applicativo – basti pensare che l’acronimo GP sta proprio per General Purpose – si prestano all’uso anche in ambienti gravosi, dato il grado di protezione IP67, e sono disponibili in una vasta gamma di modelli. Grazie all’ingombro ridotto e al design compatto, possono essere installati anche negli spazi piĂą stretti. Possono inoltre operare senza limitazioni in qualsiasi posizione; i cavi del robot possono essere inseriti sia lateralmente sia attraverso la base. L’alimentazione integrata negli assi ottimizza la configurazione delle pinze e garantisce il massimo grado di affidabilitĂ  durante il funzionamento.

Motoman GP4

Funzionamento intelligente

La serie di robot GP impiega il controller ad alte prestazioni YRC1000micro. Per il controllo e la programmazione è dunque possibile utilizzare il classico device o l’innovativo Smart Pendant. In alternativa, il robot può essere integrato in un livello superiore di controllo della macchina tramite i blocchi funzionali per PLC, con l’interfaccia software MotoLogix. In termini di connettivitĂ , interfacce e collegamento a nastri trasportatori, telecamere e sensori, MOTOMAN GP4 condivide le caratteristiche, gli strumenti e le opzioni di tutti i controller robot compatti Yaskawa.

Ampia gamma di applicazioni nella movimentazione di piccole parti

Grazie alle sue dimensioni ridotte e compatte, MOTOMAN GP4 è particolarmente adatto per l’impiego nell’industria elettronica. Nel montaggio di moduli di precisione, GP4 offre prestazioni pari a quelle di una macchina rotativa a trasferimento veloce. Inoltre, come robot a 6 assi, è ideale per il pick & place moderno e flessibile di piccoli pezzi, con l’impiego di sistemi di visione e di una piastra vibrante. Infine, il prezzo interessante e le dimensioni compatte rendono il versatile GP4 un’interessante alternativa all’automazione convenzionale con sistemi di movimento cartesiano.

 

sfide europee
AttualitĂ 

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

RealtĂ  estesa: il virtual testing

Il concetto di RealtĂ  Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtĂ  fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunitĂ  per migliorare la progettazione,

AttualitĂ 

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perchĂ© parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come