Versatilità, convenienza e qualità per i piccoli laboratori odontoiatrici

2080_300Stratasys, Ltd. introduce Objet30 Dental Prime, una stampante 3D di alta qualità a basso costo appositamente progettata per permettere ai laboratori odontoiatrici più piccoli di produrre internamente un’ampia gamma di modelli e dispositivi.

Seppur compatta nelle dimensioni, la Objet30 Dental Prime è grande per la sua versatilità, a partire dalla scelta tra modalità di stampa 3D: alta qualità e alta velocità. In modalità “Alta Qualità” 3D, la macchina stampa modelli con superfici rifinite in modo eccellente e con tutti i complessi e più raffinati dettagli che servono per un adattamento preciso su corone, ponti e protesi (in strati da 16 micron). In modalità “Alta Velocità”, invece, la stampante 3D produce più rapidamente modelli ortodontici e guide chirurgiche per una maggiore produttività (in strati da 28 micron). Insieme, queste due modalità di stampa permettono ai piccoli laboratori di produrre internamente numerosi dispositivi odontoiatrici e ortodontici, ottenendo sostanziali benefici economici grazie ad una maggiore produttività, a tempi più brevi di consegna dei dispositivi e ad una maggiore soddisfazione del paziente.

Ma la versatilità della Objet30 Dental Prime non è tutta qui. È anche possibile scegliere fra 3 tipi di materiali per la stampa 3D PolyJet:

  • VeroDentPlus (MED690): materiale beige scuro, molto resistente, preciso e durevole sui modelli più complessi.
  • Materiale bio-compatibile trasparente “MED610”: approvato dai medici per l’inserimento provvisorio nella bocca; essenziale per la produzione di guide chirurgiche e fusioni a cera persa per telai parziali estraibili in cromo-cobalto per dentiere (RPD).
  • VeroGlaze (MED620): materiale opaco bio-compatibile nella tonalità A2 studiato per assicurare perfetti abbinamenti cromatici; ideale per faccette di prova, cerature diagnostiche e allineatori trasparenti.

Permettendo ai piccoli laboratori odontoiatrici di produrre i propri modelli e dispositivi internamente, la stampante 3D Objet30 Dental Prime riduce il bisogno di far produrre il materiale all’esterno e permette ai piccoli studi di essere più competitivi.

“L’introduzione della stampante 3D compatta e versatile Objet30 Dental Prime è la prova del continuo impegno di Stratasys nel fornire una serie di soluzioni che soddisfino le più svariate esigenze di laboratori odontoiatrici e ortodontici, sia piccoli che grandi. Questa aggiunta alla famiglia di stampanti da scrivania alla portata di tutti mette capacità di stampa 3D di qualità superiore a disposizione di tutti i laboratori odontoiatrici che desiderano erogare servizi odontoiatrici digitali competitivi ai propri clienti”, ha affermato Steffen Mueller, Direttore Generale delle Soluzioni Odontoiatriche di Stratasys.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra