Autodesk annuncia l’intenzione di acquistare Delcam, fornitore di software CAM

Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK) ha annunciato l’intenzione di acquistare Delcam (LON: DLC), tra i principali fornitori mondiali di software avanzati per il mercato manifatturiero. Autodesk prevede di acquistare Delcam per 20,75 sterline per azione o circa 172,5 milioni di sterline. La transazione, che sarà strutturata come un’offerta in denaro contante per tutte le azioni in circolazione di Delcam, è soggetta alle consuete condizioni di chiusura, incluse le approvazioni normative, e dovrebbe concludersi nel primo trimestre dell’anno fiscale 2015 di Autodesk. Per questa transazione, Autodesk prevede di utilizzare denaro contante non statunitense.

 

“Oggi, stiamo compiendo un passo molto importante per fornire una migliore esperienza manifatturiera”, ha commentato Carl Bass, president e CEO Autodesk. “Insieme, Autodesk e Delcam contribuiranno allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie per la produzione digitale”.

 

Con sede a Birmingham, Inghilterra, Delcam è uno dei principali fornitori di soluzioni CADCAM e di misurazione industriale avanzate per il settore manifatturiero. La gamma di software Delcam per la progettazione, la produzione e il controllo offre soluzioni CADCAM automatizzate per diversi settori, che vanno da quello aereospaziale a quello dei giocattoli e delle attrezzature sportive. La società ha oltre 30 uffici in tutto il mondo, circa 600 dipendenti, un fatturato di 47,1 milioni di sterline registrato nell’anno fiscale 2012, e le sue azioni sono quotate nella Borsa inglese (London Stock Exchange) con il simbolo “DLC.”

 

“Sono molto entusiasta delle opportunità derivanti dalla combinazione vincente tra Delcam e Autodesk per creare una piattaforma all’avanguardia con cui servire al meglio  i clienti di entrambe le aziende”, ha commentato Clive Martell, CEO di Delcam. “L’offerta riconosce il potenziale di Delcam e offre un’interessante opportunità affinché gli azionisti traggano valore dalle loro attuali partecipazioni in contanti e, allo stesso tempo, crea nuove opportunità per il nostro personale e i partner che operano all’interno della piattaforma  Autodesk”.

 

Business Outlook

Assumendo che la transazione venga conclusa nel primo trimestre dell’anno fiscale 2015, essa non dovrebbe impattare sulle linee guida rilasciate da Autodesk il 2 ottobre 2013. Autodesk prevede che questa transazione sarà diluita negli utili non-GAAP nell’anno fiscale 2015 e accrescitiva per gli utili non-GAAP nell’anno fiscale 2016.*  La società fornirà ulteriori dettagli sull’impatto della transazione nel corso della conference call trimestrale prevista per febbraio 2014.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra