FTS di Bosch Rexroth: carrelli indipendenti per ogni tipo di attività

FTS Bosch Rexroth

I carrelli del sistema FTS di Bosch Rexroth combinano velocità (fino a 5 m/s) e precisione di posizionamento al micron. Possono movimentare i prodotti da trasportare, il dispositivo di presa o gli utensili agendo come posizionatori: tutto è possibile!

I sistemi di trasporto flessibili e intelligenti stanno rivoluzionando il modo in cui i prodotti vengono trasferiti, raggruppati e separati da una postazione all’altra.

L’uso di carrelli a binario magnetico controllati individualmente risponde alle principali sfide dell’industria del packaging e del settore agroalimentare:

  • cambio di formato dinamico, senza intervento umano o regolazione meccanica, ideale per campagne di produzione sempre più brevi e per la crescente complessità a fine linea
  • ottimizzazione delle dimensioni delle macchine, per limitare l’ingombro al suolo delle linee moltiplicando le funzionalità.
Vuoi saperne di più? Clicca qui 
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale