OpenERP PLM: il PLM Open Source.

openerpplmlogo_good-sizeNell’industria e nel commercio, il Product Lifecycle Management (PLM) è il processo di gestione dell’intero ciclo di vita di un prodotto dal suo concepimento, attraverso la progettazione e produzione, al suo utilizzo e allo smaltimento. Il PLM è in grado di integrare persone, dati, processi e sistemi di business e di offrire una rete dorsale di informazioni di prodotto alle aziende stesse ed alle compagnie ad esse collegate.

bomviewOmniaSolutions ha sviluppato un nuovo modo di vedere il PLM con un modolo OpenSource per OpenERP chiamato OpenERP PLM.

OpenERP PLM e’ un nuovo modo di fare PLM,e open, e free, e PYTHON !!!!

Il PLM si basa sull’accesso condiviso a una fonte comune da cui attingere dati, informazioni e processi relativi al prodotto. È una strategia di business che consente all’intera impresa di apportare innovazione di prodotto o servizio durante tutto il ciclo di vita, dalla sua fase di concezione al suo superamento tecnologico, come se ad operare fosse un’unica entità e creando un archivio di prezioso capitale intellettuale riutilizzabile in qualsiasi momento. In breve, il PLM è un importante supporto all’innovazione.

Clicca qui per scaricare il software

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra