ANIE Automazione: Fabrizio Scovenna eletto nuovo presidente

Fabrizio Scovenna è il nuovo presidente di ANIE Automazione. Il manager è stato eletto oggi dalla Assemblea degli associati per il biennio 2017 – 2019 alla guida dell’Associazione che, all’interno di ANIE Federazione, rappresenta in Italia il punto di riferimento per le imprese fornitrici di tecnologie per l’automazione di fabbrica, di processo e delle reti. Scovenna, che succede a Giuliano Busetto diventato Presidente di ANIE Federazione, è Country Sales Director di Rockwell Automation Italia. Laureatosi al Politecnico di Milano in Ingegneria Elettronica, ha sviluppato un particolare interesse per l’Intelligenza Artificiale, che lo ha portato ad avere esperienze nel settore informatico di gruppi come Enimont ed Ansaldo con cui ha collaborato per qualche anno, per poi approdare in Allen-Bradley, poi acquisita da Rockwell Automation.

Transizione verso Industria 4.0 già avviata

“La transizione verso l’Industria 4.0 è ormai avviata anche in Italia ed è fondamentale che la nostra industria recepisca questo cambiamento culturale e tecnologico per mantenersi competitiva a livello globale – ha spiegato Scovenna -. ANIE Automazione dovrà avere un ruolo da protagonista, nell’aiutare l’industria italiana a recepire le necessità di innovazione, con una attenzione particolare alla digital transformation delle PMI che costituiscono un elemento portante del tessuto industriale alla base del mercato dell’automazione. In generale le PMI saranno al centro del mio mandato – prosegue Scovenna – è importante proporre una filiera dell’automazione italiana all’estero su quei mercati avanzati dove le nostre tecnologie possono distinguersi. Infine – conclude il Presidente – una attenzione particolare alle relazioni con le altre Associazioni di filiera con le quali vorremmo sempre più collaborare e creare sinergie”.

 Fatturato in crescita

L’industria italiana dell’automazione manifatturiera e di processo ha registrato nel 2016 un volume d’affari aggregato pari a 4,3 miliardi di euro, con una crescita del fatturato totale di 4 punti percentuali rispetto al 2015. A differenza delle tendenze evidenziate negli anni precedenti, nel 2016 la domanda interna ha fornito un contributo alla crescita del settore determinante rispetto a quello offerto dai mercati esteri. Su questo andamento si è riflessa positivamente anche la presenza di mirati strumenti agevolanti l’acquisto di beni strumentali. La domanda lungo la filiera di tecnologie per l’automazione industriale si conferma trainata dalla crescente attenzione del mercato verso soluzioni innovative ed un ruolo centrale è svolto dal percorso di rinnovamento in chiave 4.0 dell’industria manifatturiera.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono