Tecnologia termoelettrica per il recupero di calore disperso

2Il fenomeno termoelettrico è basato sull’effetto Seebeck, il quale permette la conversione di una differenza di temperatura in una differenza di potenziale elettrico. La tecnologia termoelettrica può sfruttare come sorgente calda il calore disperso in attività industriali, domestiche, etc., offrendo la possibilità di migliorare l’efficienza energetica dei processi coinvolti, riducendone l’impatto ambientale. I principali vantaggi dei generatori termoelettrici sono la compattezza, l’assenza di parti in movimento e il ridotto bisogno di manutenzione. Lo sviluppo della tecnologia termoelettrica richiede un approccio multidisciplinare che spazia dall’ottimizzazione dei materiali termoelettrici alla costruzione dei moduli termoelettrici e alla loro implementazione in diversi ambienti a fini applicativi. In questa Giornata di Studio verranno illustrati i principi fisici del fenomeno termoelettrico, le strategie chimiche e metallurgiche per l’ottimizzazione delle proprietà dei materiali, le principali categorie di materiali termoelettrici e i processi per la loro sintesi, alcune considerazioni di tipo economico ed energetico, e, infine, due esempi di applicazione in campo industriale ed automobilistico.

Tutte le informazioni sulla giornata di studio su: http://www.metallurgia-italiana.net/manifestazione.php?id=347&idc=1

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra