Siemens presenta Parasolid 28.1

Siemens PLM Software annuncia la disponibilità della versione 28.1 del software Parasolid, dotato della prima tecnologia di modellazione convergente capace di fornire operazioni di modellazione sfaccettata, insieme a funzionalità di modeling per una rappresentazione B-rep di alto livello.

 

Oggi i modelli sfaccettati possono essere creati e corretti attraverso una vasta gamma di funzioni stabilite e consolidate nel settore. La modellazione convergente permetterà ai clienti di Parasolid di sviluppare applicazioni che veicolano flussi di lavoro PLM più efficienti, ad esempio i processi di reverse engineering e l’engineering computer-aided. Questa importante innovazione è perfezionata dai nostri regolari aggiornamenti di modellazione B-rep, che offrono ai clienti il set più completo possibile di strumenti di modellazione del settore.

parasolid-v281-patching_tcm71-245049 parasolid-v281-swept-volume_tcm71-245051Parasolid è il kernel per la modellazione di solidi 3D utilizzato come base dei principali prodotti CAD/CAM/CAE/AEC inclusi Solid Edge e NX di Siemens.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come