I connettori diretti filo-scheda SKEDD di Phoenix, disponibili da RS Components, facilitano il montaggio manuale

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, presenta una tecnologia di connessione per circuiti stampati di nuova concezione grazie alla serie SDC 2,5 SKEDD di connettori diretti filo-scheda senza saldatura, prodotti da Phoenix Contact.

La tecnologia SKEDD di Würth Elektronik, potenziata da Phoenix, utilizza contatti a molla push-in in grado di adattarsi alla perfezione alle geometrie dei fori dei circuiti stampati. Non occorrono saldature, né l’inserimento a pressione. Fili e cavi possono essere inseriti direttamente nel circuito stampato senza bisogno del connettore montato su scheda, con conseguente eliminazione di un intero livello di connessione e riduzione del numero di componenti. Le connessioni filo-scheda possono essere realizzate con un profilo più leggero e più basso, favorendo la miniaturizzazione dei dispositivi. Rispetto alle configurazioni maschio-femmina tradizionali, la tecnologia SKEDD rende più flessibile il posizionamento dei connettori e riduce la durata dei processi, i costi e il rischio di errori di produzione. La tecnologia SKEDD è famosa per la facilità di montaggio che non richiede l’uso di utensili: SKEDD in svedese significa ‘fatto’.

unnamed (12)La serie SDC 2,5 di Phoenix Contact integra la tecnologia SKEDD in una serie di connettori filo-scheda che comprendono da 1 a 16 contatti stagnati con passo 5 mm. La sezione nominale è di 2,5 mm2, la corrente nominale è 12 A e la tensione nominale (III/2) è 320 V. Il montaggio è intuitivo grazie ai pulsanti di azionamento incassati a codifica cromatica, i molteplici inserimenti ed estrazioni non influiscono sulla qualità della connessione.

Un meccanismo di bloccaggio sicuro tra il corpo connettore e il circuito stampato garantisce una connessione meccanica robusta, affidabile, resistente alle vibrazioni, anche in condizioni ambientali difficili. Un’opzione di prova integrata consente di testare il connettore in modo semplice e veloce.

Sharon Milne, Global Account Manager di RS, ha così commentato: “Il solido rapporto di collaborazione che lega RS e Phoenix Contact garantisce ai clienti consegne rapide ed efficienti, direttamente da magazzino, dei prodotti Phoenix basati sulla nuova tecnologia di connessione SKEDD”.

“Consideriamo RS Components un partner strategico per la distribuzione e confidiamo nella sua collaborazione per inserire sul mercato le nostre innovazioni, consentendo ai clienti di tutto il mondo di accedere velocemente ai nostri nuovi prodotti”, ha dichiarato Benedikt Hagemann, Corporate Channel Partner Management di Phoenix Contact.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra