Fissaggio rapido e sicuro con gli attrezzi di serraggio ELESA

MTCGli attrezzi di serraggio ELESA trovano largo impiego nell’industria per la lavorazione del metallo, del legno, della plastica e, più in generale, dove sono richieste elevate forze di bloccaggio e ripetitività di movimenti per bloccare componenti in modo rapido e sicuro.

Tutte le soluzioni offrono operazioni di apertura e chiusura facili e veloci garantendo un perfetto fissaggio anche in condizioni di utilizzo sottoposte a forti sollecitazioni o vibrazioni, assicurando all’operatore di manovrare in completa sicurezza.

Lo speciale meccanismo a ginocchiera consente di raggiungere un ampio angolo di rotazione della leva di serraggio in fase di apertura con un breve spostamento dei componenti, così da liberare il piano di lavoro e facilitando il posizionamento e la rimozione del pezzo in lavorazione.

Realizzate con bussole di supporto in acciaio temprato e leve guidate per impedire spinte laterali e garantire la massima stabilità, tutte le serie sono pensate per sopportare elevate forze di chiusura.

L’impugnatura ergonomica in poliuretano di colore rosso resistente a solventi, oli, grassi ed altri agenti chimici, garantisce inoltre una presa salda e sicura all’operatore.

La gamma si articola in diverse soluzioni in base alla configurazione del meccanismo a ginocchiera. Oltre alle più tradizionali serie verticale e orizzontale potrete trovare:

  • serie a tirante (con e senza dispositivo di sicurezza);
  • serie ad asta di spinta;
  • serie a comando pneumatico;
  • serie realizzate in acciaio INOX, serie Long Life e acciaio saldabile.

La serie a tirante costituisce la soluzione ideale per la chiusura di coperchi a cerniera o per contenitori. La posizione del tirante doppio o del gancio di trazione può essere regolata in lunghezza per adattarsi meglio alle esigenze dell’applicazione. Gli attrezzi di serraggio a tirante sono disponibili nella serie leggera (MTC. – MTD. – MTE. – MTA.) con forze da 160N a 700N e nella serie pesante (MTP. – MTP-D) da 1700N a 400N.

La serie a tirante con arresto di sicurezza, (MTB.) garantisce un’ottima tenuta contro l’apertura accidentale, anche in presenza di forti sollecitazioni o vibrazioni. Le operazioni di apertura e chiusura dell’attrezzo possono essere effettuate servendosi di una sola mano poiché il tirante segue nel suo movimento la leva.

Gli attrezzi di serraggio ad asta di spinta (MLA. – MLB. – MFA. – MFC. – MFE.) trovano largo impiego in applicazioni gravose nelle quali è necessario applicare un’elevata forza sia a spinta sia a trazione.

La serie a comando pneumatico (PFA. – PVA. – PVC. – PPC. – PPD.) unisce i vantaggi del meccanismo a ginocchiera a quelli determinati dall’aria compressa, come la possibilità di azionare più attrezzi contemporaneamente o dalla distanza, anche attraverso l’utilizzo di macchine.

In alternativa all’acciaio zincato, offriamo per buona parte delle serie sopracitate anche la variante in acciaio INOX (MTD-SST – MTP-SST – MTS-SST – MTB-SST – MOA-SST – MOB-SST – MFE-SST – MTC-SST); questi attrezzi sono idonei per applicazioni in settori alimentari, chimici, farmaceutici e ovunque sia richiesto un elevato standard di igiene.

Long Life (MVA.L – MVB.L), caratterizzata dallo stampaggio a caldo delle leve, è garantita da collaudi eseguiti su oltre 1 milione di cicli di apertura e chiusura. L’elevata qualità dei materiali impiegati rende questi attrezzi di serraggio adatti per impieghi dove sono richieste elevate forze di bloccaggio e ripetitività dei movimenti.

Gli attrezzi di serraggio in acciaio saldabile (MCR – MTS. – MTS-D – MTR.) sono particolarmente idonei per applicazioni su stampi per materiali plastici e nello stampaggio rotazionale. Gli snodi di questa serie sono lubrificati con un grasso speciale resistente alle alte temperature.

Completano la gamma, arricchendola, un gruppo di accessori utili in caso sia necessario personalizzare ulteriormente l’attrezzo desiderato.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra