MW Industries un nuovo marchio nella gamma Mondial

Mondial ha recentemente acquisito la distribuzione in Italia dei prodotti MW Industries protagonista mondiale nella progettazione e produzione di molle a compressione, trazione, torsione, a disco, a tazza, stampate, e coniche solo per citarne alcune dall’ampia gamma di produzione della società americana.

MW Industries è riconosciuta a livello globale per la qualità e l’eccellenza in ogni fase della vita del prodotto e per la capacità di progettare, ingegnerizzare e produttore molle anche a disegno del cliente. La società americana è infatti in grado di realizzare prototipi su tutta la propria produzione oltre a proporre diverse configurazioni per rispondere a differenti esigenze applicative.

Tra i settori in cui MW Industries è leader ricordiamo quelli ad alta tecnologia come aerospaziale, medicale e motorsport per i quali l’azienda ha una gamma di molle e prodotti sviluppati appositamente. Seppure diversi tra loro, questi tra settori richiedono un’alta capacità di ingegnerizzazione delle molle. I prodotti MW Industries sono realizzati rispettando le esigenze di ogni singolo settore che vanno dalle rigide normative per la produzione con materiali biocompatibili e per ambienti sterili per il medicale, alle rigorose certificazioni di qualità necessarie per poter lavorare con la NASA e con la difesa, alle necessità di fornire flessibilità ed elevate prestazioni per le scuderie nel motorsport.

Un altro settore in cui l’azienda americana è presente è quello dell’Oil&Gas dove l’accento è posto soprattutto sull’uso di materiali speciali. La produzione di molle per questo settore, quindi, comprende la produzioni con materiali e leghe in cui MW Industries ha sviluppato una profonda competenza come ad esempio: Inconel®, Elgiloy®, Hastelloy® C276, e MP35N® oltre ai materiali più comuni come l’acciaio inossidabile, titanio e il rame al berillio.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale