igus presenta un nuovo sistema di alimentazione

PM0415-1(1)igus ha nuovamente migliorato il suo sistema guidelok slimline e presenta il nuovo GLSL-P, interamente realizzato in plastica. I segmenti in plastica, molto leggeri, vengono montati ogni due metri, e questo consente un risparmio economico fino all’80% e la riduzione del peso rispetto alla precedente opzione in metallo. Per questo, possono essere raggiunte velocità e accelerazioni superiori. Un altro vantaggio della nuova versione in plastica è il migliore assorbimento delle vibrazioni. “Le guide di collegamento più leggere, realizzate in fibra di vetro, possono essere facilmente inserite nei segmenti di plastica del GLSP-P, per questo è possibile completare l’installazione senza l’ausilio di particolari utensile, realizzando un ulteriore risparmio di costi”, spiega Christian Strauch, responsabile del settore “material handling” presso igus.

Presa sicura per sistemi di catene portacavi

Due sistemi di blocco che si attivano in modo automatico con il passaggio del raggio di curvatura della catena, la bloccano o la rilasciano a seconda, garantendone un movimento sicuro e silenzioso anche con accelerazioni trasversali elevate. I segmenti in plastica vengono poi collegati fra loro con guide in plastica rinforzata che consente di aumentarere il dinamismo del sistema.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra