Il cobot Motoman forte e delicato

Motoman

Yaskawa ha presentato il nuovo Motoman HC20DT IP67, l’innovativo robot collaborativo con grado di protezione IP 67, carico utile di 20 kg ed uno sbraccio pari a 1700 mm. Vero gigante nel suo campo, Motoman HC20DT IP67 amplia ulteriormente i campi d’impiego gestibili per i robot collaborativi, permettendo la gestione di pezzi di grandi dimensioni o di piĂą pezzi contemporaneamente. Il grado di protezione IP67 rende i robot di questa famiglia idonei all’uso in ambienti gravosi. Inoltre, il rivestimento superficiale in uretano acrilico e l’acciaio inossidabile utilizzato per la punta della flangia, ne favoriscono l’utilizzo in applicazioni che prevedono lavaggi con acqua per ragioni di igiene.

Un robot ibrido

MotomanCome i precedenti modelli della serie HC, la nuova variante è un robot ibrido che unisce la stabilitĂ  e le elevate velocitĂ  di movimento di un robot industriale con una modalitĂ  per la collaborazione con l’uomo basata sulla limitazione sicura delle forze di contatto tra operatore e robot, che ne permette l’uso secondo le specifiche tecniche ISO TS15066 senza ulteriori misure di protezione. Il risultato è un’estrema flessibilitĂ  di installazione. Inoltre, il braccio ha un design che impedisce alle mani delle persone di rimanere bloccate o pizzicate.

La programmazione

MotomanPer quanto riguarda la programmazione, oltre ai metodi di insegnamento convenzionali tramite pendant di programmazione, il robot è dotato della funzione Direct Teach (DT), grazie a cui il braccio del robot può essere azionato manualmente come desiderato e istruito per eseguire azioni selezionate. Il robot è dunque estremamente facile da utilizzare anche per utenti non avvezzi all’uso di questi sistemi e per processi che richiedono programmazioni frequenti.

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera UniversitĂ  di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
AttualitĂ 

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso