Più funzionalità per semplificare l’installazione e la configurazione di azionamenti

Control Techniques, azienda di Nidec Corporation, ha potenziato la propria gamma di azionamenti universali a velocità variabile Unidrive M. A partire da oggi le due gamme d’inverter Control Techniques denominate Unidrive M200 e M300 saranno equipaggiate di serie con un microPLC onboard.Questo permetterà di espandere notevolmente le possibilità applicative di queste due serie di drive per motori asincroni, mantenendo invariati i prezzi di tutta la gamma da 0,25 a 110 kW (132kW per pompe e ventilatori).

Funzionalità avanzate di networking

La serie Unidrive M200 vanta funzionalità avanzate di networking a Bus di campo, I/O aggiuntivi e un eccellente controllo del motore per applicazioni in anello aperto.Applicazioni tipiche di questo drive della Control Techniques sono trasportatori, ventilatori, pompe volumetriche e miscelatori, dove sovente le azioni sono controllate in remoto tramite comunicazione Ethernet o Fieldbus. Per soddisfare anche le macchine semplici e stand alone, è comunque disponibile una versione dell’Unidrive M200 con potenziometro rotativo sul frontale dell’inverter detta Unidrive M201.

Funzionalità di sicurezza

La serie Unidrive M300 integra quanto già visto per l’Unidrive M200 con interessanti funzioni di sicurezza. È ideale per il controllo della velocità di sistemi di trasporto e taglio di materiali, lavorazione del legno e macchine utensili, compattatori e mescolatori, ossia dove è richiesta la protezione di persone o beni materiali in conformità a SIL3. Usando l’Unidrive M300 potrete fare a meno di organi di sezionamento elettromeccanici esterni al drive. Una soluzione semplice ad un problema serio.

PLC Onboard e Machine Control Studio

Gli inverter avranno la possibilità di eseguire un programma da 12 kB realmente fruibili per le istruzioni, senza l’ausilio di logiche esterne.

Il PLC onboard permette due task:

  • Clock: una real time task il cui intervallo d’esecuzione può essere tra 16 ms a 262 s a multipli di 16 ms. Si possono definire 10 parametri ad accesso rapido per velocizzare il tempo di lettura/scrittura del programma sviluppato.
  • Freewheeling: una background task che può essere eseguita ogni 256 ms. Il momento dell’esecuzione di questa task può variare in funzione del carico del microprocessore.

Questo piccolo PLC supporta l’uso di variabili Booleane, integer (8 bit, 16 bit e 32 bit, con e senza segno), floating point (solo 64 bit).

Per la creazione del programma è disponibile la suite di sviluppo Machine Control Studio, ambiente di sviluppo software, progettato per la gamma di azionamenti Unidrive M e basato su linguaggio di programmazione standard IEC 61131-3 e supporta:

  • ST (Structured text)
  • LD (Ladder diagram)
  • FBD (Function block diagram)
  • IL (Instruction list)
  • SFC (Sequential function chart)
  • CFC (Continuous Function Chart).

Machine Control Studio permette all’utente di sviluppare in semplicità il proprio programma ed ottenere comportamenti personalizzati e automazioni specifiche ad un Unidrive M200 o M300. Il programma si carica sul drive dalla porta seriale disponibile sull’inverter. Gode della varietà di librerie di funzioni già disponibili come:

  • Blocchi aritmetici
  • Blocchi comparativi
  • Timer
  • Contatori
  • Multiplexer
  • Latche (autoritenuta)
  • Forzatura di bit.

Con queste possibilità s’intuisce che i campi applicativi possono spaziare notevolmente e sono più limitati dalla nostra conoscenza e fantasia, che dai limiti dell’inverter stesso:

  • Sistemi multimotore (pompe ausiliarie, ventilatori e sistemi di riempimento o irrigazione).
  • Controllo di processo con gestione autonoma anche di valvole e serrande
  • Logiche di interblocco sia funzionali che di sicurezza.
  • Regolazioni master/slave
  • Posizionamenti blandi.
  • Cicli di operazioni autonome al presentarsi di condizioni specifiche (es. cicli di pulizia o sblocco su pompe per acque reflue, coclee d’alimentazione o mulini di macinazione).
  • Monitoraggio di sensori per controlli predittivi e programmazione manutenzioni (es. vibrazioni, intasamento filtri o limiti mini/massimi raggiunti).
  • Eliminazione di schede elettroniche dedicate esterne soggette a costi di aggiornamento e certificazione.

A completamento dell’offerta troviamo la serie Unidrive M100, con potenze sino a 7,5kW e disponibile anche nella versione M101 ideale per processi d’automazione semplici come nastri trasportatori, ventilatori e pompe, Unidrive M101 assicura una configurazione e un’installazione estremamente rapida con un potenziometro integrato per ulteriori controlli su parametri ed impostazioni.

Messa in servizio sempre più facile

Infine Control Techniques ha anche creato una nuova risorsa per supportare un processo semplificato di configurazione e di installazione, che aiuterà anche gli utenti privi di esperienza a mettere in funzione i propri azionamenti nel giro di pochi minuti. Visitando il sito www.drive-setup.com è ora possibile accedere ad una quantità di risorse finalizzate ad assistere gli utenti alle prime armi di Unidrive M101, M200 & M300. Queste includono video, guide passo-passo e contatti per il supporto, tutti nello stesso sito. Le nuove risorse supportano la filosofia di Control Techniques sui propri azionamenti universali Unidrive M. Gli azionamenti sono progettati specificamente per rendere le configurazioni il più possibile semplici e rapide, anche per utenti privi di conoscenze specialistiche.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra