Sicurezza e affidabilità delle macchine e dei sistemi oleodinamici

Corso di alta formazione organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano, in collaborazione con Tecniche Nuove – divisione Formazione, la rivista Oleodinamica Pneumatica e Imamoter-CNR nei mesi di Gennaio e Febbraio

Obiettivi formativi

Conoscenza approfondita sulla progettazione di un circuito secondo la normativa ISO 1219; analisi delle problematiche e analisi della Direttiva Macchine in ambito oleodinamico; affidabilità di sistemi oleodinamici; progettazione a fatica di componenti oleodinamici; apprendimento delle tecniche di analisi del rischio.

Vantaggi

Il partecipante sarà guidato attraverso l’applicazione delle tecniche di analisi del rischio (FMEA, FTA) al fine di applicarle nella progettazione di circuiti e componenti, anche in funzione ai principi di responsabilità del produttore imposti dalla Direttiva Macchine. Il partecipante acquisirà elementi utili per il dimensionamento a fatica di componenti oleodinamici e per la corretta esecuzione di test sperimentali.

Docente

bonannoIng. Antonino Bonanno. Laurea in Ingegneria dei Materiali V.O. nel 2004, master universitario in oleodinamica presso l’Università di Modena nel 2005, ricercatore presso l’Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 2005, docente del master universitario in oleodinamica presso l’Università di Modena dal 2010 e dell’executive master in Oleodinamica dal 2009, project leader di diversi working group in sede ISO.

 

Ogni giornata di corso impegna i partecipanti per 8 ore (dalle 9,00 alle 18,00).

Crediti formativi

Ingegneri – 22 CFP – codice evento: 069-16

Il riconoscimento di 22 CFP al presente evento è stato autorizzato dall’Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.

Periti Industriali – 22 CFP

Ai periti industriali iscritti all’Albo professionale la partecipazione dà diritto a 22 CFP crediti formativi professionali.

Programma Tecnico-Scientifico  

19 gennaio 2017

  • Direttiva Macchine
  • Struttura delle norme ISO e CEN
  • La valutazione del rischio secondo la UNI EN ISO 12100

26 gennaio 2017

  • Sicurezza e affidabilità (analisi statistica dei dati)
  • Tecniche di valutazione del rischio (FMEA – FTA)

2 febbraio 2017

  • Progettazione a fatica di componenti oleodinamici
  • Norme per la definizione delle prestazioni dei componenti oleodinamici
  • Direttive per sistemi che operano in ambienti esplosivi (ATEX)

Per ulteriori informazioni

Date: i corsi si terranno nei seguenti giorni: 19, 26 gennaio, 2 febbraio 2017.

Ogni giornata di corso impegna i partecipanti per 8 ore (dalle 9,00 alle 18,00).

Sede: Milano, Accademia di Tecniche Nuove, via Eritrea 21

Iscrizione:

La quota di iscrizione è di 870 euro + 22% IVA

http://corsicfp.tecnichenuove.com/event#!/corso/Sicurezza-affidabilita-macchine-sistemi-oleodinamici

 

Nella quota di iscrizione sono inclusi il materiale didattico, i coffee break e i light lunch.

Agevolazioni:

sconto 20% riservato agli abbonati delle riviste media partner: 696,00 euro + 22% IVA

Scadenza iscrizioni: 10 gennaio 2017 salvo il raggiungimento del massimo iscritti prima di tale data

Segreteria organizzativa

Tel. 02 39090440 – e-mail: infocorsi@tecnichenuove.com

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale