Sensori radar intelligenti per ambienti difficili

Sensori radar
I nuovi dispositivi sensori radar IO-Link di Turck Banner, in classe IP69K e con resistenza agli urti di 100g, sono adatti anche per applicazioni outdoor

I nuovi dispositivi sensori radar IO-Link di Turck Banner, in classe di protezione IP69K e con resistenza agli urti di 100g, sono adatti anche per applicazioni outdoor particolarmente sfidanti.

Turck Banner Italia presenta nuovi robusti sensori radar per la misurazione della distanza fino a 15 metri, per applicazioni particolarmente difficili nell’automazione di fabbrica come anche per l’utilizzo in esterno o in applicazioni mobili.

I robusti dispositivi da 122 GHz con protezione IP67/69K sono resistenti agli urti fino a 100 g e sono quindi adatti per la misurazione della distanza in aree applicative come nella logistica portuale, in cui i sensori ottici o ultrasonici non sono adatti a causa della loro portata limitata o dei fattori di disturbo come polvere, vento o luce.

Configurazione semplice

I parametri dell’interfaccia utente Turck Banner Radar Monitor basati su browser semplificano la configurazione dei sensori DR mediante la visualizzazione in tempo reale della curva del segnale, in particolare quando si impostano filtri per abbattere i segnali di interferenza o in situazioni di montaggio complicate. Il principio di misura FMCW dei dispositivi, in caso di montaggio a stretto contatto, impedisce qualsiasi interferenza reciproca tra i segnali.

Tutti i sensori DR-M30-IOL sono dotati di IO-Link e di un’uscita analogica e di commutazione, in cui l’uscita analogica può essere configurata anche come seconda uscita di commutazione. Nelle applicazioni convenzionali, i dispositivi possono essere utilizzati anche senza IO-Link. Tre diverse configurazioni di lenti consentono la selezione ottimale del dispositivo in base all’applicazione, a seconda che sia richiesto un campo di rilevamento corto e ampio, medio o lungo e stretto.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di