Il sistema modulare elettromeccanico ideale per piantaggio e pressatura

smart function kit

Grazie al nuovo e innovativo sistema modulare elettromeccanico Smart Function Kit, Bosch Rexroth anticipa le future esigenze del settore offrendo un pacchetto meccatronico semplice, che può essere utilizzato immediatamente.

Adatto ad un’ampia varietà di applicazioni standardizzate di pressatura e piantaggio, rappresenta la base perfetta per integratori di sistemi, OEM ed End User con know-how di processo.

Il sistema modulare meccanico, elettrico e software semplifica e accelera la selezione e la configurazione dei prodotti, oltre alla messa in servizio.

Smart Function Kit può essere collegato a sistemi PLC attraverso interfacce aperte e monitorato comodamente tramite tablet mentre il processo è in corso. Questo consente la massima trasparenza, riduce i tempi di fermo macchina e aumenta la produttività.

Questo kit semplice, rapido e dal prezzo interessante è stato concepito specificamente per le applicazioni di pressatura e piantaggio, che operano con forze comprese tra 2 e 30 kN.

Il sistema modulare comprende componenti hardware e software: cilindro elettromeccanico con sensore di forza, servomotore, azionamento, PC industriale e un software HMI basato su browser sviluppato con HTML 5.

Scopri di più su Smart Function Kit di Bosch Rexroth
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale