In Austria si festeggiano i 25 anni di Ensinger Sintimid

In Austria si festeggiano i 25 anni di Ensinger Sintimid: la sede austriaca del gruppo, nata per la produzione di poliimmidi sinterizzate, questo autunno ha celebrato i suoi 25 anni di attività. La storia di Ensinger Sintimid è legata a uno dei semilavorati plastici Ensinger di più difficile produzione – la poliimmide ad alte prestazioni –  oggi conosciuta con il brand Tecasint. Impossibili da trasformare con i processi tradizionali di estrusione o stampaggio a iniezione, queste poliimmidi destinate a utilizzi con alte temperature, vengono prodotte in speciali impianti di sinterizzazione. A tale scopo, nel 1994 viene fondata a Lenzing, in Austria, Ensinger Sintimid, specializzata proprio nella produzione e sinterizzazione delle poliimmidi – da cui il nome Sintimid, neologismo di “Sinterpolyimid” –  che conta all’inizio sette dipendenti. Dal 1995, come filiale della tedesca Ensinger GmbH, l’azienda inizia la distribuzione di barre, lastre e tubi in termoplastici tecnici, prima con il brand Sintimid, poi armonizzato agli altri prodotti Ensinger tramite il brand Tecasint.  Nel 2007 viene aggiunto un ulteriore campo di attività: la vendita in tutto il mondo di granulo (compound) di materie plastiche altamente specializzate, destinate ad esigenze speciali dell’industria automobilistica, alimentare ed elettronica. Il 2015 rappresenta un’altra pietra miliare nella storia dell’azienda, in quanto la sede centrale di Ensinger Sintimid GmbH viene trasferita da Lenzing a Seewalchen am Attersee, dove si insedia in un moderno e prestigioso plesso dotato di 3.000 m2 di superficie destinati alla produzione e 1.400 m2 riservati agli uffici, in cui lavorano ad oggi un totale di 65 persone. Lo stabile è stato progettato nel modo più sostenibile possibile, ad esempio installando un impianto fotovoltaico e utilizzando pompe di calore per riscaldare l’edificio con l’energia residua della produzione.

Materiali d’eccellenza

La gamma di prodotti Tecasint annovera alcuni tra i polimeri tecnici più performanti tra quelli conosciuti e rimane il fiore all’occhiello della produzione degli stabilimenti Ensinger Sintimid . La poliimmide Ensinger è estremamente resistente sia alle basse che alle alte temperature e non arriva mai a fondere, per cui è molto difficile trasformarla da polvere a semilavorato. Questo materiale offre performance superiori a molti altri materiali plastici e persino ai metalli, in applicazioni con temperature estreme. In particolare, la serie Tecasint 4000 utilizza come materiale di base la versione più evoluta di poliimmide, declinandola con gradi modificati che ne esaltano le migliori qualità, uniche nel loro genere. Tecasint 4111, ad esempio, possiede un modulo elastico e una resistenza meccanica pari ad alcuni materiali ad alte prestazioni estrusi e rinforzati con fibre, con una temperatura di distorsione di 470 °C, di gran lunga superiore al resto del panorama termoplastico. Trattandosi però di un materiale non caricato e sinterizzato, risulta estremamente facile da lavorare alle macchine utensili, con basse tensioni interne. La versione caricata con grafite, Tecasint 4121, raggiunge le massime prestazioni per applicazioni di scorrimento e usura, anche ad alte temperature e con valori PV elevati. A questi semilavorati si affianca Tecasint 6022, sviluppato appositamente per la tecnologia Direct Forming, che consente di stampare direttamente e con notevole risparmio forme finite o sbozzati per produzioni medio grandi, indicativamente oltre 1000 pezzi.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra